Ernia del disco L5-S1

    DOMANDA

    Buongiorno Dottor Di Meco, le scrivo per avere un suo parere riguardo un ernia al disco diagnosticatami in zona lombare L5-S1,.
    Ad Agosto ho avuto i primi problemi con la schiena, sono rimasto completamente bloccato per tre settimane, solo grazie a punture, FANS e cortisonici mi sono rimesso in piedi.
    Sembrava tutto a posto ma a fine Ottobre e’ ricapitato di nuovo,stessa storia.
    Dopo aver avuto il riscontro dalla risonanza magnetica la diagnosi e’ stata chiara: voluminosa ernia del disco L5-S1 lombare sinistra.
    Nel frattempo avevo perso anche sensibilita’ nella gamba sinistra, fino al piede.
    In seguito ad una visita neurochirurgica la diagnosi e’ stata chiara: indicato intervento di microdisectomia lombare.
    Ora siamo a fine Gennaio, non mi hanno ancora chiamato per l’intervento, sto ancora aspettando essendo in lista d’attesa cat.B, sono anche molto migliorato, riesco a fare tutte le mie attivita’ e non ho piu’ dolori ma solo piccoli fastidi e raramente.
    La mia domanda e’ semplice cosa dovrei fare, sottopormi ad intervento chirurgico o no?
    Se non mi faccio operare posso ricadere nell’infortunio?
    L’ernia diagnosticatami si puo’ essere riassorbita e scomparsa dopo cosi’ tanto tempo o necissita di una “pulizia” chirurgica?
    In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente.
    Cordiali saluti.

    RISPOSTA

    I disturbi causati dalle ernie discali, di qualsivoglia dimensione (piccole, grandi, voluminose) nella stragrande maggioranza dei casi regrediscono e scompaiono con il tempo. In altre parole l’ernia “guarisce”, pur rimanendo talora evidenziabile alla Tc o alla RM, nella stragrande maggioranza dei casi. A mio avviso, una volta scomparsi i dolori, non vi e’ piu’ indicazione chirurgica, o, almeno, essa e’ molto discutibile.

    Francesco Dimeco

    Francesco Dimeco

    SPECIALISTA IN TUMORI CEREBRALI E NEURONCOLOGIA CHIRURGICA. Direttore del dipartimento di neurochirurgia e della I divisione di neurochirurgia della Fondazione istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Si è laureato in medicina all’Università Statale di Milano nel 1988 e si è poi specializzato in neurochirurgia. Dal 1997 al 2000 ha lavorato presso il dipartimento di neurochirurgia […]
    Invia una domanda