ernia del disco L5-S1

    DOMANDA

    Gent.mo dott. Gaetani mio figlio 18 anni, nel mese di gennaio di quest’anno alla ripresa della preparazione calcistica, ha cominciato ad avvertire dolori nella zona lombo-sacrale. Dopo breve riposo, farmaci e fisioterapia, ad aprile gli abbiamo fatto una RM che ha evidenziato: “piccola ernia posteriore mediana del disco L5-S1 con impronta sul sacco durale in prossimità dell’emergenza delle radici nervose di S1” – ridotta la fisiologica lordosi lombare. Abbiamo consultanto tutti gli esperti del settore: ortopedici, neurologi, neurochirurgi, osteopati, chiropratici, e professori posturali e tra medicine, ozonoterapia, fisioterapia, ginnastica posturale ecc. tra alti e bassi, a tutt’oggi siamo al punto di partenza. Il dolore è avvertito nella parte bassa della schiena solo quando fa determinati movimenti quali chinarsi in avanti, a riposo non avverte dolore, tranne lieve senso di pesantezza quanto è seduto da parecchio. Per 3 mesi ha preso carnitene e tiobec, è stato manipolato dall’osteopata parecchie volte e gli ha confezionato pure dei plantari sia per scarpe da calcio che per quelle normali, ha fatto serie di tecar e fan, e per ultimo ha fatto un ciclo di 15 sedute di ozonoterapia (finita la settimana scorsa). Ieri abbiamo rifatto nuova RM che ha confermato il primo esito “riduz.altezza spazio intersomatico con rnia discale mediana sottolegamentosa che comprime il sacco durale. In attesa di Suo gradito riscontro porgo distinti saluti.
    P.S. potrei anche inviargli RM .

    RISPOSTA

    Cara lettrice
    è difficiole darle un parere sulla base di quanto mi dice. Tenga conto che oltre ai dati RM in un caso del genere bisognerebbe vedere bbene anche i rapporti articolari tra bacino e articolazuiobne sacro iloiaca che spesso sono fonte di dolore lombare nei casi con RM sostanzialmente negative. In tyali casi bisogna fare test clinici particolari per una corretta diagnosi
    Distinti saluti
    P,.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda