DOMANDA
Buongiorno profressore: mi chiamo Giacinto e ho 36 anni, alto 179 cm per 72 kg.
Sin dal 1997 soffro di dolori (in alcuni periodi, acuti)nella regione lombare, ma mai lungo gli arti inferiori o ai piedi o alle caviglie.
I miei dubbi che vorrei porre alla sua gentile attenzione sono i seguenti:
– perchè i dolori diventano palesemente meno forti nel periodo in cui svolgo attività fisica e, al contrario, molto più acuti nel periodo di non/sport?
La mia unica attività è una corsa lento/moderata di 60 minuti non meno di 2 volte la settimana, con moderato stratching e piegamenti sulle braccia.
– Perchè i dolori non si sono mai estesi lungo gli arti inferiori? Dovrò aspettarmi tale particolare sintomo in futuro?
Nella mia storia clinica ho eseguito due esami: una T.A.C. del tratto lombo sacrale nel 1997 ed una Risonanza Magnetica nel 2000, le riporto di seguito gli esiti:
– Tc lombo-sacrale(senza contrasto)min.2 metameri e sp.interso
“Sono stati esaminati gli spazi discali da L1 a S1.
A livello L4-L5 si apprezza un’ernia mediana-postero-paramediana destra, con impronta sul sacco durale. Anche a livello L5-S1 si riconosce la presenza di un’ernia mediana. Nulla da segnalare a livello dei restanti metameri. Conservata l’ampiezza dello speco vertebrale.
19.05.1997
– Risonanza magnetica del rachide lombo-sacrale.
Esame eseguito mediante sequenze TSE T1 e T2-dipendenti, orientate sui piani sagittali. Sui piani trasversali sono state effettuate sequenze SE T1-dipendenti in corrispondenza degli spazi intersomatici compresi da L4 a S1.
“I metameri sono ben allineati ed appare regolare l’ampiezza del canale osseo rachideo ed il segnale del cono midollare.
I dischi intersomatici, nel tratto compreso da L4 a S1, mostrano segnale alterato, ipointenso nelle sequenze dipendenti dal T2, per fenomeni di disidratazione.
A livello dello spazio intersomatico L4-L5 esiste un’ernia discale, ad estrinsecazione posteriore, mediana che riduce lievemente l’ampiezza del receso epidurale anteriore.
Uno ulteriore, minuta, ernia è presente a livello L5-S1, posteriore, mediana”.
03.04.2000
In attesa di una sua risposta, La ringrazio per la gentile attenzione e le porgo distinti saluti.
Giacinto
RISPOSTA
gent.mo
la sintomatologai riferita pare riferibile in prima ipotesi a fenomeni articolari. completerei gli esami effettuati con un Rx del rachide lombosacrale in proiezione dinamiche.