DOMANDA
mio padre ha 84 anni ha effettuato esame di colonscopia: Indagine sino al fondo cecale. Mucosa esplorata nella norma se si esclude la presenza in medio ascendente di formazione polipolide sessile da esportarsi alla luce dei dati coagulativi e per la presenza di esiti cicatriziali a carico del retto prossimale quale esiti di pregresso insulto depletivo. Peristalsi valida.Pattero vascolare conservato.Emorroidi di I .Biopsie al cieco , trasverso, sigma e retto.conclusione emorroidi di I – polipo sessile colon dx da asportarsi- esiti cicatriziali al retto ed in attesa di istologia. dottore il medico consiglia operazione lei cosa mi dice all’ eta’ che ha di operarsi. aspetto risoosta. grazie
RISPOSTA
Il riscontro di polipi dell’intestino è frequente. I dati che lei allega sono insufficienti: vi è pregressa patologia intestinale? vi è familiarità? quali sono le dimensioni del polipo? è stata eseguita biopsia anche sul polipi e quali sono gli esiti?.
La risposta è quindi generica: un polipo può essere asportato per via endoscopica (polipectomia) o sempre endoscopicamente con una tecnica più avanzata e relativamente con maggiore rischio che si chiama “mucosectomia”. Quest’ultima può essere preferita in alternativa all’intervento chirurgico, proprio nell’anziano dove esiste un maggior rischio operatorio generico dovuto all’età.
Si ribvolga quindi al suo medico o in alternativa riscriva arricchendo il suo quesito con tutti i dati che le ho elencato.