DOMANDA
Gentile dottore,
in merito alla sua risposta precedente:
1)in caso di infezione da hpv si formano quindi condilomi sia in bocca che sul pene, a seconda se il sesso orale sia attivo e passivo, per cui sono facilmente riconoscibili da chi ne e’ affetto?
2)per l’Hiv se le mie informazioni sono corrette la trasmissione per sesso orale sia ha solo in caso di sanguinamento per cui dovrebbe essere facile accorgersene ed evitare il rapporto orale in quel caso, giusto?
3)oltre a quelle da lei citate, ci sono altre malattie asintomatiche (uno di queste e’ la clamidia,pero’ credo che sia molto raro trasmetterla col sesso orale) per le quali e’ opportuno fare esami? quanto tempo dopo il rapporto sessuale orale e’ opportuno farli?
Grazie ancora
RISPOSTA
Gentile Corrispondente, i Condilomi si possono formare ai genitali e in bocca ma in questa sede possono non apparire come vegetazioni ma come piccole placche e quindi essere di maggior difficoltà diagnostica. Per l’HIV occorre atternzione perchè anche le microfissurazioni con sanguinamento pressochè invisibile possono essere fonte di contagio. La Clamidia invece non rappresenta un problema.
Un caro saluto
Prof. M. Monti