DOMANDA
Buingiorno dottore,
nel mese di settembre 2015 a mio figlio di 9 anni e’ stata diagnosticata una allergia con grado medio alto alla frutta a guscio (con prescrizione di adrenalina) dopo una violenta reazione. La settimana scorsa dopo aver mangiato pasta e patate (con olio cipolla pomodoro sedano patate grana e provola) mela e solo ” toccato” un kiwi ha subito una nuova reazione apparentemente meno grave solo perché gli abbiamo somministrato antistaminico e bentelan; potrebbe aver nel frattempo sviluppato una nuova allergia a qualche altro alimento? o solo ‘ semplice ‘ accumulo di istamina? ci sono altri esami da fare che potrebbero frugare i nostti dubbi? nel ringraziarla del tempo che vorra’ dedicarmi le auguro buon lavoro
RISPOSTA
Gentile Lettore,
dalla breve descrizione che fa sembrerebbe essere qualcosa di più complesso della “semplice” allergia alla frutta a guscio. Questo tipo di diagnosi dovrebbe essere sostituito dalla diagnosi molecolare perchè potrebbe trattarsi di una singola sensibilizzazione a molecole allergeniche presenti e simili sia nelle noci come nel pomodoro, cipolla, kiwi etc, ovvero essere sensibile a più molecole ognuna esclusivamente presente in ognuno di questi alimenti.
Le istruzioni conseguenti sono molto diverse e sarebbe stato utile eseguire subito il test multiplex con allergeni molecolari tipo ISAC112 per avere subito il quadro più informativo possibile.
Eseguiamo il test ISAC112 in service per molti laboratori in Italia. Le suggerisco di visitare il nostro sito per avere più informazioni www.caam-allergy.com.
Cordiali saluti