DOMANDA
Egr. Prof. Pacini, ringraziandola anticipatamente per la Sua disponibilità vorrei sottoporle in sintesi l’esito delle ultime due gastroscopie (eseguo egd circa ogni due anni perchè affetta da esofagite e gastrite croniche e per rischio familiarità -madre deceduta per adenocarcinoma gastrico). Referto istopatologico relativo a Egd del 14.06.2011= flogosi polipoide della giunzione gastro esofagea ed ernia iatale. Polipi ghiandolari fundici. Polipectomia. Referto relativo a egd del 28.03.2012 (egd richiesta dal medico curante per persistenza di gastralgia e pirosi nonostante cura continua di ipp)= numerosi polipi fundici, gastrite cronica quiescente con atrofia lieve e metaplasia intestinale focale (antro); negativa ricerca Hb.
Oltre ad essere preoccupata per la presenza di atrofia e metaplasia non rilevate nelle precedenti egd, ho un dubbio relativo alla ricerca dell’helicobacter, in quanto sia i rilievi biobtici durante le gastro sia la ricerca nelle feci sono stati fatti durante la cura con ipp; potrebbero mi chiedo perciò essere falsi negativi. Non si potrebbe, per fugare dubbi sull’infezione procedere all’eradicazione del batterio anche senza positività documentata? I dubbi che nutro nascono anche dal fatto che nonstante da anni segua una dieta molto attenta- non bevo alcolici nè fumo, ma sono molto ansiosa- i disturbi continuano. Avrebbe allora senso nel mio caso un test per la ricerca del fattore genetico ereditario? Ho 49 anni Ancora grazie Daniela
RISPOSTA
Non vedo niente dalla sua storia che consigli gastroscopie così frequenti, I referti istologici non evidenziano nessun aumentato rischio di cancerizzazione. Per l’Helicobacter mi sembra più utile ripetere il test dopo la sospensione dei ppi: la terapia ha anche effetti indesiderati.