Esito rmn cerebrale di empty sella

    DOMANDA

    Gent.mo Prof. Corsello,
    ho ricevuto oggi l’esito della RMN cerebrale che evidenzia la presenza di empty sella. Vorrei sapere quali esami ulteriori fare al fine di approfondire l’esito della risonanza. Ho 52 anni, leggermente iperteso in cura con olpress 20mg e leggermente in sovrappeso, ogni tanto ho cefalea e quattro cinque volte all’anno emicrania con aura.

    RISPOSTA

    Le ripropongo la risposta a suo tempo data ad una analoga domanda.
    La sella vuota è una ernia della meninge aracnoide o, più precisamente dello spazio subaracnoideo, all’interno della sella turcica, e cioè della cavità ossea alla base del cranio abitualmente occupata dall’ ipofisi. In altri termini il liquor che di norma non “entra” dentro la sella, in questo caso la occupa tutto o in parte. L’ipofisi risulta compressa ed adagiata sul pavimento della sella, ed il peduncolo che collega l’ipofisi all’ipotalamo (alla base del cervello), può risultare deviato. La sella vuota può essere “primaria” (in genere per lassità del diaframma che protegge in alto l’ingresso della sella) o “secondaria” ad altre patologie ipofisarie (adenoma colliquati, infiammazioni, interventi ecc). E’ un reperto abitualmente occasionale e molto comune (10-20% della popolazione) e nella maggioranza dei casi non dà disturbi. Il sintomo più frequente è il mal di testa mentre le alterazioni endocrine sono più rare dal momento che insorgono solo se il tessuto ipofisario è atrofizzato per più del 90%. E’ necessario comunque eseguire dei semplici esami della funzione ipofisaria attraverso un prelievo di sangue. Può rivolgersi in qualunque ambiente endocrinologico qualificato. Nella maggioranza dei casi è prevista la semplice osservazione.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda