ESOFAGITE CON BRUCIORE RETROSTERNALE.

    DOMANDA

    GENTILE PROF. BUONGIORNO,

    DA CIRCA TRE MESI HO UNA SERIE DI PROBLEMI GASTROINTESTINALI CHE DOPO TRE GG. DI DIARREA E DUE SETTIMANE CIRCA DI COLITE ATTUALMENTE SONO SFOCIATI IN UNA ESOFAGITE, INFATTI HO BRUCIORE RETROSTERNALE CHE NELL’ARCO DELLA GIORNATA E’MAGGIORE DOPO IL PRANZO, MA A VOLTE DURANTE LA GIORNATA IL DOLORE E’ COMPLETAMENTE ASSENTE. HO FATTO UNA CURA CON OMEPRAZEN 20 + MOTILLIUM 2 VOLTE AL GIORNO AL 15MO GIORNO HO SOSPESO IL MOTILLIUM IN QUANTO AVEVO DEI DISTURBI DI UDITO ALL’ORECCHIO SX, INFATTI DAL GIORNO DOPO IL PROBLEMA SI E’ RISOLTO. HO CAMBIATO L’OMEPRAZOLO CON IL LANSOX 30 + FLUCANOZOLO 100 CHE STO PRENDENDO DA 10 GG,IL MIO MEDICO PENSA CHE POTREI AVRE UNA ESOFAGITE DA CANDIDA, MA SENZA EVIDENTI RISULTATI.PRIMA DELLA COMPARSA DEL BRUCIORE RETROSTERNALE PRENDEVO TUTTE LE MATTINE DELLE PILLOLE PER VITAMINE TIPO CENTRUM, POSSONO ESSERE LA CAUSA DEL BRUCIORE? LA DIARREA MI E’ STATA CURATA CON UN FARMACO CHIAMATO ENTAMIZOLE DS-DILOXANIDE FUROATE-METRONIDAZOLE PAN-AMOEBICIDE, TRE VOLTE AL GIORNO PER CINQUE GIORNI, LAVORO IN PAKISTAN E CREDO CHE QUESTO SIA UN FARMACO LOCALE DELL’ABBOTT,PUO’ ESSERE LUI LA CAUSA? HO ANCHE PRESO DEI FERMENTI LATTICI IN POLVERE DILUITI NELL’ACQUA CHIAMATI PURAFLOR, QUESTI ITALIANI. E’ UTILE FARE LA RICERCA DELL’ELICOBACTER PYLORI NEL MIO CASO? NON FUMO O BEVO ALCOLICI NE VINO O CAFFE’E NON SONO OBESO, NON HO MAI AVUTO PROBLEMI DI QUESTO TIPO, HO FATTO DELLE ANALISI DEL SANGUE E TUTTO E’ A POSTO. GRAZIE PER LA RISPOSTA

    ANGELO

    RISPOSTA

    Caro Angelo, il suo non è un quesito preciso come richiederebbe questa rubrica ma l’enunciazione di alcuni problemi che richiedono una attenta anamnesi ed un rapporto medico-paziente adeguato. Posso solo rispondere con alcuni flash!

    a) Il reflusso ha una serie di concause che andrebbero analizzate (aklcune lei le ha giustamente citate, ma non basta);

    b) è vano ipotizzare una candida ed intraprendere terapie antimicotiche, non prive di effetti collaterali, senza effettuare una gastroscopia anche per valutare se il reflusso si associa ad esofagite (cioè infiammazione dell’esofago) o no;

    c) l’helicobacter non causa sintomi ma può creare problemi come ulcere gastriche: non ha trapporti con il reflusso nè con la diarrea.

    d) L’esame delle feci completo tanto di parassitologico e di ricerca miceti è stato eseguito?

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda