Eutirox dopo gravidanza

    DOMANDA

    Gentile dott.ssa,
    Le scrivo per avere un parere sulla mia attuale situazione. Soffro di ipotiroidismo da diversi anni e fino a un’anno fa,sotto controllo medico, ho assunto eutirox da 50mg dal lun al ven e il sab e dom da 75mg, finchè non sono rimasta incinta(maggio 2012).La Dott.ssa dalla quale sono in cura,dopo aver effettuato un’esame del sangue ha ritenuto opportuno aumentare il dosaggio dal lun al ven a 75mg e il sab e dom a 100mg.Per tutta la gravidanza sono stata bene ma a un mese dal parto ho iniziato ad accusare capogiri,stati d’ansia e spossatezza.All’inizio ho pensato dipendesse dall’allattamento e quindi arrivata a non poter essere del tutto indipendente ho pensato, con mio rammarico, di smettere di allattare anche se purtroppo la situazione non migliorò di molto.i capogiri si,sono passati,ma ho sempre un senso di forte sbandamento, spossatezza e stati d’ansia.La mia dott.ssa di famiglia mi prescrive gli esami tra cui quelli della tiroide con i seguenti risutati:tsh 0.30-ft3 5.0- ft4 17.9;secondo l’endocrinologa è tutto ok e non mi ha ancora ridotto il dosaggio dell’eutirox ma a distanza di 4 mesi dal parto a me sembra un dosaggio troppo alto in quanto in passato ho avuto stessi episodi di capogiri dovuti ad un elevato dosaggio di eutirox.Ora ho deciso di ripetere gli esami e sentire il parere di un’altro medico..secondo lei è il caso di ridurre l’eutirox visto che sono passati 4 mesi dal parto?i miei malesseri potrebbero dipendere da un sovradosaggio del farmaco?

    RISPOSTA

    Credo che lei abbia ragione. E’ un po’ in eccesso di terapia. La dose di tiroxina deve essere ridotta dopo il parto. Ripeta gli esami e riduca il dosaggio dopo il consiglio di uno specialista .

    Bernadette Biondi

    Bernadette Biondi

    SPECIALISTA IN MALATTIE TIROIDEE. Professore associato di endocrinologia presso il dipartimento di endocrinologia e oncologia molecolare e clinica dell’Università Federico II di Napoli. Autrice di oltre seicento pubblicazioni su libri e riviste scientifiche, è esperta nell’ambito della patologia tiroidea (gozzo, cancro, ipotiroidismo, ipertiroidismo, patologia subclinica, patologia tiroidea in gravidanza, complicanze cardiovascolari della patologia tirodea).
    Invia una domanda