Familiarità per LLC

    DOMANDA

    Buongiorno
    L’anno scorso sia a mio marito 54 anni che a suo padre, 81 anni, è stata diagnosticata LLC. Mio figlio, 17 anni, ha eseguito emocromo per familiarità. I risultati sono:

    LEUCOCITI 6,08
    ERITROCITI 5,92 *
    EMOGLOBINA (Hb) 16,4
    EMATOCRITO (Hct) 48,8
    MCV 82,5
    MCH 27,7
    MCHC 33,6
    RDW 13,3 HDW 2,5
    PLT 237 MPV 7,3
    FORMULA LEUCOCITARIA
    NEUTROFILI 41,3 %-2,5
    LINFOCITI 48,1 %* – 2,9
    MONOCITI 3,5
    EOSINOFILI 3,9
    BASOFILI 0,3
    Domande:
    1. Si può parlare di inversione della formula?anche negli esami eseguiti da piccolo è sempre stata presente una situazione similare (ma credo che in età pediatrica sia normale)
    2. Gli eritrociti così alti a cosa possono essere dovuti?
    3. Da questo esame si evince che c’è familiarità?significa che mio figlio svilupperà sicuramente o molto probabilmente Llc come il padre ed il nonno?

    Grazie mille anticipatamente

    RISPOSTA

    Buongiorno. Mi scuso per il ritardo con cui rispondo alle sue domande:

    1. L’inversione della formula è presente poichè la percentuale dei linfociti è superiore a quella dei granulociti neutrofili, ma il numero assoluto delle due popolazioni leucocitarie è assolutamente normale.
    2. Gli eritrociti sono lievemente alti come numero ma il loro volume è tendenzialmente basso, con un conseguente ematocrito normale. Assumendo che suo figlio non sia portatore di beta talassemia eterozigote (anemia mediterranea), tale condizione è frequente nelle persone giovani che praticano sport a livello agonistico. Per approfondire la questione possono essere eseguite indagini supplementari comprendenti il dosaggio dell’eritropoietina sierica
    3. No, l’eventuale famigliarità non può essere evinta dalla semplice inversione della formula leucocitaria.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda