DOMANDA
Gentile Dottore,vorrei maggiore chiarezza riguardo al favismo. Sono proveniente dalla regione Sardegna.Ho fatto esame per scrupolo in quanto mio cugino è affetto da favismo.Le analisi dicono che ho un valore di 4,64 esame ripetuto: I parametri sono per soggetti normocitemici 9,4-17,8,soggetti microcitemici 15,3-30,5.Essendo donna sono favica o portatrice sana?Questo mi permetterebbe di comprendere cosa poter assumere o no e sopratutto in quali quantità.Mio figlio, dopo ha eseguito lo stesso esame con risultato ancora più basso(1,73).Mi hanno detto inoltre che oltre alle fave, anche lupini e insalata romana contengono sostanze dannose e quindi vanno eliminate. Trovo sempre un po di confusione e vorrei maggiore chiarezza, ma sopratutto se mi potesse indicare un sito sempre aggiornato sulle ultime notizie in merito.
La ringrazio per l’attenzione
RISPOSTA
Buongiorno. Il sito è il seguente: Associazione Italiana Favismo
Quanto al suo quesito, il suo caso sembrerebbe essere quello di una deficienza enzimatica di grado lieve (con attività enzimatica compresa fra il 10% e il 60%), quindi con possibile emolisi solo in caso di esposizione a sostanze ossidanti. Credo tuttavia che per maggior chiarezza sulla sua situazione e quella di suo figlio debba rivolgersi ad un Centro specializzato per eseguire eventuali ulteriori tests.
Cordiali saluti,
Francesco Onida