DOMANDA
Buongiorno, non so se sia giusta la sua specializzazione per il mio problema ma provo a spiegarle. E’ da metà novembre che mi sono accorta di avere la febbre, inizialmente curata con un antibiotico a seguito visita del medico di base che mi ha oscultato i polmoni e ha trovato del catarro. Poi da quel giorno la febbre non mi ha più lasciato anzi se prima si alternava tra qualche linea sopra i 37 e solo saltuariamente vicino ai 38, ultimamente è sempre vicino ai 38. L’innalzamento avviene nel pomeriggio mentre mattina e tarda sera poco o niente. Sono andata ancora dal medico che mi ha fatto prendere ancora un antibiotico il Veclam e così ho fatto. Mi ha fatto fare degli esami dai quali risulta che sono anemica e i globuli bianchi sono 3,8 (già da diverso tempo). La toxoplasmosi l’ho già fatta anni fa, non ho il citomegalovirus, la mononucleosi l’ho fatta 3 anni fa, stretococco negativo, proteina c reattiva negativa, Ves 5 (è sempre stata sui 2) esami urine e urinocoltura negativi, esami della tiroide negativi. Dato che ho spesso dei dolori al nco sinistro (alcune volte ultimamente anche dx e sotto ombelico) sono andata dal ginecologo e ho fatto una ecografia transvaginale dalla quale risulta per le ovaie tutto bene ma dove avevo dolore (sx) mi ha detto lo specialista che ho il colon dilatato. Da qui il mio medico mi ha visitato e ha sentito a sx il salsicciotto duro dell’intestino mentre a destra gonfio bussando si sono sentiti due suoni diversi, uno chiuso e l’altro aperto. Allora mi ha prescritto una colonscopia che dovrò fare il 5 marzo e relativa biopsia se necessario. Altre informazioni che possono esserle utili: ho 34 anni, sono alta 1,76 cm e peso 59 kg, tutte le mattine vado a correre 20 minuti (lo so cosa pensa che con la febbre sarebbe meglio evitare, ma sono stata ferma un mese e la febbre non è andata via e allora ho ripreso anche perchè mi serve per scaricare il nervoso e la rabbia che sto accumulando data la situazione), faccio equitazione 1 volta a settimana (è da 1 mese che mi sono fermata). Sono sempre stata stitica e quindi la mattina bevo acqua e semi di lino che ho messo in infusione la sera precedente, prugne secche, mangio soprattutto integrale, tante verdure e frutta, poca carne. E’ da circa un mese che non ho più difficoltà ad andare in bagno, anzi vado regolarmente la mattina appena sveglia dopo colazione. Non ho la diarrea, ne ho avuta un pò solo quando ho preso il Veclam. Ogni giorno prendo una bottiglietta di probiotici e questo è da tempo che lo faccio. Mi scuso per la mia lungaggine, spero vorrà rispondermi, intanto la ringrazio e la saluto cordialmente.
RISPOSTA
FEBBRE E DOLORE AL FIANCO SX.
Di tutta la sua storia l’elemento fondamentale è la febbre. Gli esami e i sintomi riferiti non sono di grande aiuto. E’ anche poco probabile che si tovi una spiegazione con la colonscopia (anche se escludere con certezza una M. di Crohn può essere importante).
Lei conduce una vita sana e attiva per cui le consiglio di affidarsi ad un Internista (o ad un infettivologo) che faccia una regia degli accertamenti da fare. Mi riferisce di essere anemica, ma una VES di 5 non è congruente, per cui piuttosto che moltiplicare gli esami è opportuna una minipausa e ragionare in maniera clinica. Auguri