Feci con sabbiolina nera bambino 2 anni e mezzo

    DOMANDA

    Gentile Dr.,volevo chiedere un consulto da Lei per la problematica di mio figlio.Ha 2 anni e mezzo,alto un metro,pesa circa 16-16,5 chili,cresce bene,negli ultimi mesi però abbiamo notato che le sue feci non erano mai abbastanza formate,diciamo che tra un virus intestinale e l’altro,non tornava mai a farle “normali”.Circa un mese e mezzo fa ha avuto un periodo di mal di pancia che si è inoltrato per varie settimane,e quindi abbiamo fatto gli esami del sangue e ecografia addome,è risultato una grave carenza di ferro,nella norma l’ecografia,anche se sono stati trovati degli linfonodi ingrossati.Al momento delle analisi e ecografia aveva anche in corso infezione delle vie resp.,poi è stato meglio,e abbiamo inizato a curare la mancanza di ferro.Eseguite le ANTI TRANSGLUTAMINASI IGA e IGG, entrambe fortemente negative.La reale problematica che mi fa preoccupare per una eventuale intoll. al glutine: Nelle ultime settimane ho notato occasionalmente sostanza sabbiosa nera fortemente irritante alla sua pelle, miste alle feci molli,come se le feci fossero cosparse di pepe,prima non collegando questo fatto agli alimenti assunti,ora però ho notato che fa cosi quando mangia la pastasciutta, e in modo lieve quando mangia il pane.Consuma tutte le mattine biscotti,ma ho la conferma che più pasta e pane mangia, più ha le feci così.Non abbiamo celiaci in f., cosa potrebbe spiegare questo suo “comportamento”? é possibile che sia comunque celiaco ma ancora neg. alle analisi?? La ringrazio!

    RISPOSTA

    Gent.ma signora
    se l’esame degli anticorpi anti-transglutaminasi risulta negativo è molto improbabile che il bambino sia celiaco, comunque è buona norma ricontrollare un esame quando persiste un sospetto. Oltre a ripetere gli anti-TTG può controllare anche gli anticorpi antigliadina deamidata IgG: se tutti questi esami sono negativi direi che l’ipotesi celiachia è esclusa. Rimane la possibilità cheil bambino abbia una sensibilità al glutine di tipo non-celiaco, tuttavia potrebbe trattarsi anche di un semplice colon irritabile dell’infanzia. Direi che per dirimere il dubbio è opportuno a quel punto un consulto con un gastroenterolog pediatra