DOMANDA
Buongiorno,ho 60 anni,tre anni fa sono stata operata a Parigi per un meningioma,dopo circa sei mesi dall’intervento ho avuto un episodio di epilessia,ero gia in terapia con 1 pasticca al giono di Dintoina dopo di che,mi è stata aumentata la dose a 3 al di’.Ogni due mesi effettuo i controlli Fenitoina,ultimamente i risultati oscillano dai limiti inferiori (due mesi fa 10.6)a quelli superiori (19.6 oggi).Vorrei cortesemente essere a conoscenza se possibile di quali possono essere le cause che determinano i suddetti sbalzi.
Ringrazio e saluto cordialmente. Lianafirenze
RISPOSTA
La fenitoina è, tra i farmaci antiepilettici, quello che presenta più interazioni con altri farmaci. Pertanto provoca o è essa stessa oggetto di ampie fluttuazioni di livello plasmatico quando si assumano altri farmaci anch’essi in aggiustamento di dosaggio. Tra i farmaci più comunemente usati che interagiscono con la fenitoina (PHT) gli antiulcerosi, gli antiaritmici cardiaci, il warfarin (coumadin), alcuni antidiabetici, diversi antitumorali. Se i dosaggi dei vari farmaci ad un certo punto rimangono costanti spesso si riesce a raggiungere un equilibrio, altrimenti, per avere una maggior certezza di copertura antiepilettica sarebbe forse meglio chiedere al proprio neurologo di cambiare antiepilettico, cosa che ora non dovrebbe essere difficile visto il notevole numero di farmaci a disposizione, prossimamente ancora in crescita.
Tenga presente che anche uan certa irregolarità intestinale può essere causa di assorbimento molto diverso dei farmaci (quindi non solo della fenitoina), se si alternano periodi di stipsi a periodi normali o di feci particolarmente molli se non decisamente diarroiche