DOMANDA
Da circa 10 anno ho la ferritina altissima, con valori compresi, in tutti questi anni, tra 400 e 980, mai meno. Circa 6/7 anni fa, in day hospital, ho fatto tutti i vari accertamenti, compresi quelli per l’emocromatosi, ma mi ha detto il medico che non c’era nulla di patologico, però non ho mai saputo il perchè della ferritina così alta.
Preciso di curare con medicinali (Aprovel e Vytorin) ipertensione e colesterolo e di essere predisposto al diabete (7,0 di emoglobina). Ho 45 anni, peso 96 kg sono alto 166 cm.
Un mio amico mi ha detto di mantenere sotto controllo la ferritina semplicemente donando il sangue. Io non posso per via dei problemi riferiti.
Cosa devo fare? Mi può indicare esami specifici?
Finora non ho avuto particolari problemi. A cosa mi può portare la ferritina così alta?
Mi dia una risposta tranquillizzante per cortesia.
Sono leccese ma vivo in Abruzzo (non so se può essere utile la provenienza).
Ci sono cibi che devo evitare?
Grazie della pazienza dottoressa.
RISPOSTA
Il parametro della ferritina”elevata” non può essere da solo interpretato come “malattia”. Inoltre, per la valutazione di un indice di laboratorio è fondamentale conoscere i range di normalità del laboratorio dove ha effettuato le indagini. Solo dai dati che lei mi riporta non è possibile trarre conclusioni di condizione “preoccupante”. Le consiglio comunque di rivolgersi ad un Centro di Ematologia perchè ci sono aggiornamenti delle analisi genetico-molecolari per l’emocromatosi. Ritengo sia utile effettuare una ecografia addominale e una ecografia cardiaca. L’ematologo le preciserà ,sulla base della valutazione clinica e dei dati di laboratorio/strumentali, se effettuare una dieta appropriata.
Un cordiale saluto, Prof.ssa Specchia