Fibromialgia, cortisone, polimialgia reumatica

    DOMANDA

    Egregio dottore, dopo una lunga storia di dolori articolari e muscolari, stanchezza psicofisica, facile affaticabilita’, tensione muscolare continua, sonno non ristoratore, fenomeno di Raynaud, freddolosita’ frequente ed una serie di controlli approfonditi, ho avuto circa tre anni fa diagnosi di sindrome fibromialgica. Ho provato piu’ volte a portare avanti una terapia con amitriptilina ma senza risultati apprezzabili e con molti effetti collaterali. Qualche mese fa, a causa di una tiroidite, ho effettuato una cura con prednisone ed i risultati sono stati notevoli : dolori stanchezza freddolosita’ spariti, energia fisica e psichica, sonno riposante.

    Ho letto che la polimialgia reumatica risponde molto bene al cortisone.

    E’ ancora corretta la diagnosi di fibromialgia ?

    Come devo procedere per chiarire meglio la situazione ?

    Distinti saluti.

    Alessandro – Roma

    RISPOSTA

    Ritengo sia corretta stando a quello che riporta. Certamente l’aspetto tiroideo e importante e buona parte dei disturbi riportati sono sfumature dell distiroidismo e/o della fibromialgia. Ritengo che l’attenzione ai due aspetti sia la strada migliore, già da Lei intrapresa.

    Cordialmente e auguri

    Roberto Perricone