DOMANDA
Egr. Prof Savarino
vorrei spere alcune informazoni riguardo alla flogosi aspecifia che mi hanno riscontrato due mesi fa con una pancolonscopia piu ileo.
Sono una ragazza di 28 anni affetta da glaucoma congenito negli occhi, sono circa due anni che ho seri problemi di stomaco e intestin.Ho fatto una gastroscopia con risultato: gastrite antrale erosiva, aspetto meno vellutatodella mucosa duodenaleistologico: helycobater negativo compatibile a alcalizzazione biliare o da farmaco. i miei sintomi a livello di stomacosono bruciore e dolore alla parte alta dello stomaco a sinistra e senzazione di non dgerire e nausea con risalita di liquido nella gola.Ho perst n seguito ho un un dolore forte e costante nella parte in basso a sinistra della pancia con rumore di acqua all’interno del intestino e grandi scarche di diarrea con emissione di muco , l dolore si è esteso negli ultimi mesi anke trasvrsale la panci e nel basso ventre. ho effetuato la colonscopia con biopsie risultato istologico:i tutte le 4 biosie si eriscontra frammenti di mucosa colon-retto con aumeno del infiltrato linfo-plasmocitario e inoltre un cumulo follicolare di cellule linfocitarie a tipo d lesione aftoide e una lieve attivazione immunitaria aspecifica con modesto stato flogistio aspecifico. Ho una malattia infiammatoria cronica intestinale?
ho fatto ulteriori esami cme eco addome con distensione di anse coliche livello colon discendente e sigma. sto assumendo Mesavancol 2cpr. la cura ègiusta secondo lei?
RISPOSTA
Cara lettrice, la diagnosi di malattia infiammatoria cronica intestinale si basa su più elementi e l’esame istologico da solo non e spesso dirimente. Occorre sapere se vi sono lesioni descritte macroscopicamente all’endoscopia e se alcuni esami del sangue sono alterati (es. Emocromo, indici di infiammazione come PCR e calprotectina fecale). Per quanto riguarda l’efficacia della terapia, e meglio fare prima la diagnosi.