DOMANDA
Salve dottore,
mi chiamo Enrico ed ho 19 anni. In data 12/05/2016 mi sono sottoposto a visita Oculistica di controllo.
Visus corretto 10/10 occhio dx e sx.
Soffro di ipermetropia e astigmatismo lievi.
Senso cromatico e motilità oculare nella norma.
Ma ciò che mi preoccupa è che mi è stato diagnosticato un piccolo foro Opercolato nell’ occhio sx a ore 9 nel settore inferotemporale , mi è stato detto che si è parzialmente autosbarrato ( o meglio autocicatrizzato) ed inoltre mi è anche stato detto che è di dimensioni decisamente piccole, ed inoltre è quasi del tutto a sintomatico, mi succede di vedere lampi di luce molto raramente e soltanto in certe condizioni di luce, oppure raramente la notte, ma non capita spesso.
Inoltre mi è stato detto che non ci sono aderenze vitreali.
Il medico, mi ha detto che il trattamento non sarebbe necessario, ma dato che pratico uno sport abbastanza traumatico per gli occhi (boxe), e per prevenire un eventuale distacco della retina, mi ha inviato al trattamento tramite laser argon all’Ospedale Maggiore di Bologna il 7/09/16.
Aggiungo che vedo miodesopsie da molto tempo in entrambi gli occhi, che sono lievemente aumentate d’intensità nell’occhio sx, ma niente di particolare.
La mia domanda è la seguente: essendo che il foro Opercolato mi è stato diagnosticato oggi, e che sarà trattato il 7 Settembre, non sarà troppo il tempo che intercorre? Il rischio di distacco, ovviamente evitando di praticare sport traumatici, aumenta in questo arco di tempo di 4 mesi che intercorre prima dell’intervento? Ed inoltre, forse può essere una domanda sciocca, quali sono le possibilità che un piccolo foro opercolato asintomatico evolva in distacco della retina in 4 mesi circa? Inoltre, quali pratiche preventive posso attuare per evitare un distacco della retina? Inoltre è una lesione regmatogena oppure non lo è?
Grazie infinite della disponibilità e dei servizi che mettete a disposizione.
RISPOSTA
Buonasera signor Enrico, un piccolo foro retinico opercolato dei settori inferiori comunemente non viene trattato.e’ probabile che lei c’è l’abbia da parecchio tempo e non ha determinato nessuna conseguenza sulla sua funzione visiva.l’oculista a cui lei si è rivolto ha consigliato comunque di rinforzare con un trattamento laser quella zona di retina in quanto lei è molto giovane e pratica uno sport violento.
Si tratta di un trattamento per consentirle di continuare in tranquillità la sua attività sportiva.per evitare un distacco può solo rinforzare questa zona retinica con un trattamento laser .non è possibile senza visitarla esprimersi con sicurezza ma in linea di massima per un piccolo foro opercolato nei settori inferiori può benissimo aspettare settembre per il trattamento laser. Faccia comunque sempre molta attenzione alla sintomatologia e soprattutto alle fotopsie ossia a eventuali lampi.si tratta di una lezione regmatogena.
Distinti saluti