Frattura composta V metatarso, aiuto?

    DOMANDA

    Buonasera dottore,
    20 giorni fa durante una partita di calcio, mettendo male il piede ho subito forte dolore all’attaccatura del mignolo. Dopo pochi giorni ho fatto delle lastre e mi hanno riscontrato una frattura composta del V metatarso, con gesso da portare per 30 gg. Sono passati 16 giorni e va tutto bene. Ma ho alcune domanda. 1) È normale che con il gesso fino al ginocchio io riesca a a muovere il piede e le dita? Oppure è stato fatto male il gesso? 2) ho letto di dolore alla caviglia per altri pazienti, cosa che per me non risulta assolutamente, adesso dopo 15 gg di gesso riesco a muovere il mignolo senza dolore, è una buona cosa? 3) muoio dalla voglia di tornare a giocare, avendo un ossatura forte e molti muscoli alle gambe, quanto sarà il tempo di riabilitazione per tornare a giocare a calcio o per lo meno a correre? Facendo fisioterapia quasi tutti i giorni e camminando molto? La prego di rispondermi e togliermi questi dubbi, grazie in anticipo. 🙂

    RISPOSTA

    Carissimo, francamente rispondere alle domande che lei mi pone e’ impossibile in assenza di documentazione radiografica e soprattutto senza aver visto il gesso e preso in  considerazione ulteriori elementi clinici.

    Molto in generale mi sembra di poter dire che non ci dovrebbero essere problemi nel tornare a giocare se la frattura era composta. L’unica cosa che posso consigliarle e’ di porre tali domande all’ortopedico che l’ha in cura il quale sara’ sicuramente in grado di risponderle e di gestire il suo ritorno alla attivita’ sportiva.

    Cordiali saluti

    Prof. Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda