fuoco all’esofago

    DOMANDA

    Spett.le dottore sono Michela e ho 47 anni. Le scrivo perché da circa 3 anni sto soffrendo per un disturbo che nessuno é riuscito a risolvermi. Le premetto che non ho acidità e ne problemi di rigurgito,di digestione o a deglutire. Si tratta di un forte pirosi all’altezza dell’esofago quindi nella parte alta del tratto gastrointestinale che si presenta puntualmente da inizio di giugno per poi scomparire da sola all’ improvviso (l’anno scorso verso settembre/ottobre). Il mio medico di base mi ha fatto prendere vari prodotti medicinali per l’acidità (che ripeto non ho) ma non sono serviti a nulla, ora sto prendendo l’omeprazolo ma non vedo ancora risultati. Inoltre quasi 3 anni fa ho fatto la gastroscopia (all’ospedale Maresca di Torre del Greco)ma senza trovare nulla in particolare e qualcuno mi ha detto anche che potrebbe essere un danno causatomi dalla chemioterapia fatta (10anni fa) per tumore al seno. La prego mi aiuti! sembra di andare a guoco (come quando si beve un bicchietino di grappa e questo 24 ore su 24. Non so più dove sbattere la testa.
    attendo una sua risposta
    Michela
    Attendo una sua risposta.
    Michela

    RISPOSTA

    Cara Michela di fronte a questa problematica, deve seguire tutto il percorso diagnostico che prevede non solo la gastroscopia, ma anche la ph-impedenzometria e la manometria esofagea. Inoltre valutare la funzionalità gastrica iniziando da una gastrinemia. Poi mancano notizie:lei fuma? fa uso di FANS? Ha problemi alla colecisti? Sono scettico sulla responsabilità della chemioterapia. Come vede è necessario un passaggio per una visita gastroenterologica che a volte si ritiene esaurita dall’esecuzione della gastroscopia.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda