gastrite o reflusso gastroesofageo

    DOMANDA

    Buonasera dottore, due mesi fa sono cominciati dei dolori allo stomaco, forte bruciore e crampi.
    Mi sono recato da un gastroenterologo che mi ha prescritto Omeoprazolo da 20 a stomaco vuoti e gerdoff da prendere dopo i pasti.
    ho fatto la cura per circa un mese e la situazione sembrava fosse migliorata.
    invece da qualche settimana durante la giornata ho un forte senso si bruciore alla bocca dello stomaco e mi fa male anche la schiena, mentre di notte dormo bene senza nessun sintomo di alcun genere.
    i dolori cominciano a metà mattinata e permangono per tutto il giorno. Ultimamente la situazione sembra migliorare anche se ogni tanto il fastidio torna.
    Ho avuto un periodo di forti stress e nervosisimi.
    chiedo cosa posso fare?
    può dipendere anche da un fattore emotivo?
    vi ringrazio anticipatamente per le vostre eventuali risposte.

    RISPOSTA

    Purtroppo quando si è in presenza di questi sintomi che sono abbastanza comuni e fanno sospettare un reflusso o quanto meno una ipersecrezione gastrica (non parliamo di gastrite per carità che è una diagnosi istologica) è necessario avere molte informazioni anamnestiche: età, peso, attività lavorativa, abitudini alimentari (masticazione, orario dei pasti ecc. ecc., lentezza della digestione, condizioni della colecisti che debbono essere raccolte dal suo medico. Quindi una risposta non può che essere generica. La terapia era opportuna e lei infatti ne ha tratto giovamento. Dovrà valutare se necessario riprenderla o se modificando eventuali errori nello stile di vita non ci sia più la necessità di farmaci. Lo stress può indubbiamente avere effetti sulla motilità e sulle secrezioni gastriche ma di solito non è la causa principale di questi disturbi.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda