DOMANDA
Trascrivo integralmente il referto dell’eco parti molli pregandola di farmi conoscere il Suo parere.
COLLO : in regione sottomandibolare bilateralmente sono evidenti alcuni linfonodi lievemente aumentati di volume di verosimile significato iperplastico-reattivo del diametro massimo a destra di 14 mm circa e a sinistra di 13 mm circa ASPETTO IPOECOGENO DELLE GHIANDOLE SOTTOMANDIBOLARI che appaiono esenti da processi espansivi
Non evidenti adenopatie laterocervicali bilateralmente
Noduli tiroidei multipli il maggiore dei quali si localizza al terzo superiore del lobo di sinistra presenta calcificazioni intralesionali e misura 1 cm circa
Preciso che ho un CaP prendo casodex 150 faccio infusioni mensili di acido zoledronico ho fatto l’eco per i forti dolori al collo e alle ascelle che non mi lasciano tranquillo e talvolta non mi lasciano dormire. Vole essere così gentile da dirmi che ho e di che si tratta?
RISPOSTA
La patologia delle ghiandole sottomandibolari (ghiandole esocrine, cioè a secrezione esterna) non è di pertinenza endocrinologica (le ghiandole endocrine sono a secrezione interna cioè producono ormoni).
Viceversa per i noduli tiroidei è necessaria una visita endocrinologica per il completamento della diagnostica e valutare la necessità (che appare molto probabile dalla descrizione ecografica) di un agoaspirato.
Salvatore M. Corsello