DOMANDA
Gent.mo Dottore ho acufeni in entrambe le orecchie a volte più fastidiosi a volte meno da un paio di mesi circa. Anni fa avevo avuto lo stesso fenomeno legato all’ansia e stress che poi si è risolto spontaneamente. Ho preso all’epoca Zoloft da 50 e l’ansia e il ronzio/fischio lentamente sono spariti. Ho fatto la stessa cosa adesso da fine gennaio ma gli acufeni sono rimasti. Ho già fatto visita otorino e esami audiometrici e timpanografia ed è tutto nella norma. Ho iniziato a prendere su consiglio dell’otorino Acuval audio in bustine da 1 settimana e ho iniziato ieri a prendere da erboristeria il Ribes nero e acqua Yin e la sera delle gocce di Sedum per dormire (tutti e tre gli ultimi prodotti sono della Arcangea) che ha sostituito il Magnesio puro la sera perché da un po’ la mia motilità intestinale (soffro di colite) e’ andata aumentando…infatti non so più se continuare le terapie iniziate o se uno dei farmaci sopra descritti può aver peggiorato la mia motilità intestinale. Le chiedo quindi se uno dei farmaci può causare questo (Zoloft?, Acuval? o i prodotti d’erboristeria che però rispetto ai primi due prendo da ieri) e se esiste altra terapia efficace nella cura degli acufeni. Avevo pensato di prendere anche il ginko biloba ma con l’intestino così e con acuval che già lo contiene se non erro, non vorrei esagerare. Domani farò una RM al collo perché ho sempre indolenzito il collo…lo sento rigido e l’ortopedico consultato me l’ha consigliata. Cosa mi consiglia?
RISPOSTA
Gentile Signora
la sua mail conferma una certa sovrapposizione tra presenza di acufene e disturbo d’ansia.
Avrei due considerazioni:
– accanto alla terapia farmacologica, munirsi di strumenti per avere sempre qualche suono proveniente dal mondo esterno, il cosiddetto arricchimento sonoro, può essere di una certa utilità soprattutto di notte
– Farmaci antidepressivi quali lo Zoloft sono utili anche nella mia esperienza ma devono essere gestiti da uno specialista e non di propria iniziativa
Cordiali saluti
Roberto Teggi