DOMANDA
Ho 68 anni e la glicemia dagli ultimi esami è risultata di 111 mg(val normali 60-110)..Ho da sempre avuto la glicemia nella norma,e precisamente nel 2005 avuta sempre glicemia nella norma,e cioè nel 2009:96.Nel 2010:98.Nel 2011:99.Nel 2012:110.
E da considerare il valore 111 un seganle di allarme?Vanno fatti altri esami per approfondire.Va preso qualcosa o va il tutto considerato normale?
Grazie della risposta.
Tutti gli altri esami,dalla azotemia,colesterolo e trigliceridi,dall’emocromo ,alla eletroforesi etc sono risultati nella norma.
Da premettere che sto in ottima salute eccetto che per una IPB che ho da 12 anni e sto prendendo solo da 1 mese 1 pasticca di Botam al gg.
RISPOSTA
Si tratta di iperglicemia a digiuno, se vuole approfondire può eseguire il dosaggio nel sangue dell’emoglobina glicosilata (HbA1c). Un valore di HbA1c maggiore o uguale a 6,5% suggerisce presenza di diabete mellito (che non credo lei abbia). Per evitare un progressivo rialzo glicemico negli anni è consigliabile fare attività fisica almeno 5 giorni alla settimana per 30-40 minuti (basta camminare a passo veloce, nuotare, pedalare) e ovviamente non abusare di alcolici, fritti, affettati, fomraggi grassi e dolci