Glioma di basso grado

    DOMANDA

    Egregio dott.DiMeco.
    Le scrivo in merito ad un problema che ho avuto nel gennaio di quest’anno, per chiedere un consiglio.
    Dopo una crisi epilettica e esami TAC e RMN mi e stato diagnosticato una lesione gliale di basso grado nella parte frontale sinistra. Ora sono in attesa dell’intervento.
    Il mio stato di salute al momento e ottimo, non avverto nessun tipo di fastidio. Prima del verificarsi di quest’evento ero alla ricerca di una gravidanza. Ma da quando ho saputo la notizia mi sono fermata. Dopo un’analisi logica ed attente consultazioni tramite internet io e il mio compagno abbiamo pensato che l’effetto di una gravidanza potrebbe risultare positiva nei confronti di questo problema , annullandone tutte le agravanti .
    Secondo il suo parere d’esperto che genere di conseguenze possono verificarsi nell’attuare questo tipo di scelta?
    RingraziandoLa anticipatamente Le porgo cordiali saluti.

    RISPOSTA

    in realta’ non esistono evidenze circa la possibile influenza di una gravidanza su una lesione gliale. Esistono evidensze di questo tipo per altre tipologie di malattie neoplastiche come per esempio i meningiomi, ma nulla riguardo le lesioni gliali. Per tale ragione al momento l’unico ostacolo ad una possibile gravidanza e’ rappresentatodalla necessita’ di effettuare l’intervento. UNa volte esguito l’intervento, sulla base dell’esito dello stesso potra’ chiedere ai suoi curanti consigli circa una eventuale gravidanza.
    cordialita’

    Francesco Dimeco

    Francesco Dimeco

    SPECIALISTA IN TUMORI CEREBRALI E NEURONCOLOGIA CHIRURGICA. Direttore del dipartimento di neurochirurgia e della I divisione di neurochirurgia della Fondazione istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Si è laureato in medicina all’Università Statale di Milano nel 1988 e si è poi specializzato in neurochirurgia. Dal 1997 al 2000 ha lavorato presso il dipartimento di neurochirurgia […]
    Invia una domanda