globuli bianchi

    DOMANDA

    Buonasera dottore,scusi il disturbo,sono una ragazza di 21 anni,volevo chiedere un parere a lei su degli esami che ho svolto recentemente;ho notato dei valori un po sballati.
    GLOBULI BIANCHI: 3.88 ( 4.8-10.8)
    GLOBULI ROSSI 4.35 (4.10-5.10)
    EMOGLOBINA 11.8 g/dl ( 12.0-16.0)
    EMATOCRITO 36.0 (36.0-46.0)
    VOLUME GLOBULARE MEDIO 82.8 (78.0-99.0)
    EMOGLOBINA CORPUSCOLARE MEDIA 27.1 (25.0-35.0)
    CONC. Hb corpuscolare media : 32.8 (31.0-37.0)
    INDICE DI ANISOCITOSI 13.6 (11.5-14.5)
    PIASTRINE 184 (130-400)
    MPV 10.8 (7.4-10.4)
    NEUTROFILI : 2.29 (1.50-6.50)
    LINFOCITI 1.32 (1.20-3.40)
    MONOCITI 0.19 (0.30-0.60)
    EOSINOFILI 0.06 (0.10-0.80)
    BASOFILI 0.02 (0.01-0.20)
    Cosa significa quel valore basso di globuli bianchi,monociti ed eosinofili? e l’emoglobina? potrei essere anemica? e il valore un po sopra la norma dell MPV?
    scusi per le tante domande,ma sono una ragazza molto ansiosa. Aspetto una sua risposta,la ringrazio anticipatamente! BUonaserata!

    RISPOSTA

    Buonasera Jessica.
    I suoi esami sono perfettamente normali. C’è una lievissima anemia, compatibile con la sua età. E’ probabile che le manchi un pò di ferro (visto il volume globulare medio vicino ai limiti inferiori), ma per saperlo con certezza dovrebbe fare altri esami (sideremia, transferrina e ferritina). I globuli bianchi sono appena al di sotto del range di normalità, ma la formula leucocitaria (ossia la distribuzione dei globuli bianchi nei diversi sottotipi) è perfettamente normale, come normale è il numero dei suoi neutrofili (anche se ai limiti inferiori). Il numero dei monociti e degli eosinofili è normale. L’MPV in un caso come il siuo non ha alcun significato. Può stare serena. Informi comunque il suo medico curante dell’esito degli esami.
    A disposizione per eventuali chiarimenti.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda