Globuli bianchi alti

    DOMANDA

    Buongiorno mi chiamo Irene sono un soggetto affetto da policitemia vera, da un po’ di tempo dalle analisi del sangue il numero di globuli rossi e bianchi sono risultati essere molto bassi al di sotto dei limiti minimo del valore di riferimento, pero’ oggi dalle ultime analisi mi trovo difronte a 2.830.000 globuli rossi 16.900 globuli bianchi 749.000 piastrine neutrofili 83.8% linfociti 12.4% emoglobina 11.5 ematocrito 34.6%.
    Assumo oncocarbide n.3 al giorno + cardioaspirina.
    La domanda e’ come mai questo innalzamento tale di globuli bianchi quando sono stati da tempo sempre bassi?
    Puo’ essere una mutazione della patologia?
    Nel mese scorso ho assunto deltacortene 25 + antibiotico per contrastare infiammazione gola + tosse da muco.
    Spero in una sua risposta.
    saluti

    RISPOSTA

    Buongiorno. Il dato della leucocitosi e della trombocitosi è in effetti difficilmente interpretabile. La lieve anemia potrebbe essere associata ad un dosaggio eccessivo di oncocarbide (3 cp al giorno sono una dose piuttosto alta per una PV), ma in tale caso di norma anche i leucociti e le piastrine dovrebbero essere più bassi. Una possibile spiegazione potrebbe essere correlata ad un eventuale concomitante problema infiammatorio o infettivo, così come l’aumento dei leucociti può dipendere dall’assunzione del prendisone (deltacortene). Ne parli con i suoi curanti.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda