DOMANDA
Salve vorrei un parere su un sogno.
L’altra notte ho sognato di fare una passeggiata con due amiche quando all’improvviso mi accorgo che dietro di noi ci sono due zingare. Una di loro dice all’altra di lasciar perdere perchè eravamo tre studentesse e non avevamo soldi.
Io istintivamente ho preso la borsa e l’ho portata davanti a me. Una delle zingare si avvicina quasi a volermi derubare ed io inizio a correre fino ad arrivare ad una Chiesa.
Entro dentro e mi accorgo che le statue sono tutte cinesi. In chiesa è in corso una messa ed a seguirla ci sono italiani.
Esco dalla Chiesa urlando contro la zingara ed è in quel momento che arriva mio cognato e le dà un pugno. Cosa significa? grazie
RISPOSTA
Gentile lettrice,
gli zingari sono un gruppo o una tribù, nomade o stanziale che sia, che non si assoggettano alle norme sociali del paese che attraversano o in cui sostano. Per tale motivo spesso suscitano diffidenza o paura nella gente. Allo stesso tempo, sono legati ad un rigido codice d’onore interno che serve a mantenere intatta la coesione di gruppo.
Tale popolo è legato, ancora oggi, ad uno stereotipo culturale negativo caratterizzato dall’uso di vari espedienti e sotterfugi per sopravvivere, i quali si manifestano in modo simbolico nei sogni sotto forma di un senso di pericolo diffuso e paura di essere ingannati.
Allo stesso tempo, però, la figura della zingara si lega alla sorte. In tal senso può essere associata alla figura della Sibilla Cumana della tradizione napoletana che, in base ad una leggenda, avrebbe predetto la stessa nascita di Cristo illudendosi, però, anche di essere la Vergine designata che lo avrebbe partorito. Resasi conto del peccato di presunzione, si suicidò. Questa figura rappresenta il bisogno inconscio di dare alla luce un bambino salvifico e si connette ad un altro aspetto del tema onirico degli zingari, intesi come coloro che rubano i nostri bambini o li utilizzano per l’elemosina. Si tratta, quindi, di bambini a rischio che non nasceranno mai in una vera famiglia.
Victor Hugo ha rappresentato magnificamente la figura del bambino in pericolo ne “I miserabili”. Nel suo sogno questo aspetto misterioso dei bambini è rappresentato dalle statue cinesi (bambini salvifici).
Cordiali saluti