hpv

    DOMANDA

    Gentile professore,

    Ho 38 anni e ho subito un isterectomia causa adenecarcinoma cervice 6 cm con linfadenectomia pelvica sistemica.Non mi è stato fatto nessun controllo del virus hpv.Ho dei dolori nella parte bassa dell’esofago dopo i pasti, che risalgono ancora prima dell’intervento e che i medici mi hanno messo in collegamento con un reflusso biliare diagnosticato previa gastroscopia.Prima dell’intervento i marcatori gastrici CEA e Ca 19-9 risultavano a posto.Potrebbe essere un sintomo legato alla presenza di hpv nell’organismo?Se sono venuta in contatto con hpv 18 o hpv 16, alla mia età, queste possono essere eliminate dal corpo o rimangono in stato latente? Che altri organi possono attaccare? Grazie.Simona

    RISPOSTA

    Gentile signora, non c’è nessuna correlazione tra i suoi sintomi attuali e una possibile infezione da HPV, che ha rilevanza solo a livello locale genitale, quando presente. Assolutamente tranquilla, dunque, nessuna possibile compromissione di altri organi.