DOMANDA
gentilissimo dottor giorgio vittori,
volevo esporle il mio problema, il 21 maggio 2011 feci una visita ginecologia e il pap test( premetto che da un 5 anni che non facevo un pap test, ho 26 anni)dopo un mese usci il risultato : cellule epiteliali anomale-cellule squamose atipiche di significato indeterminato (asc-us) questa ginecoloca mi disse che dovevo fare hpv-dna così feci la tipizzazione e sono risultata positiva al ceppo 31 51 70. dopo il risultato tornai dalla ginecologa e mi disse che dovevo fare una bruciatura, ma senza colposcopia , ciò mi fece rimanere perplessa e con i miei genitori decidemmo di rivolgerci ad un’altra specialista con piu anni di esperienza, la dottoressa mi fece di nuovo il pap test e la colposcopia il risultato della colposcopia è il seguente: giunz. squamo colonnare : endocervicale- epitelio originario:trofico-epitelio cilindrico :fino ad 1/3- ectopia:no- zona trasformazione:normale- zona trasformazione anormale:no- biopsia:no- conclusioni:colposcopia soddisfacente; la dottoressa trovò una macchia bianca ma mi disse che poteva essere dovuta anche da candida e dovevo aspettare il risultato del pap test.intanto mi diede una cura e dopo un mese mi chiamò dicendo che il pap test risultò negativo ma avevo solo una leggera candida!ora vi chiedo ma come è possibile che prima il pap test risultò in quel modo e dopo 2 mesi invece risultò in un altro modo? e in più la colposcopia risulto soddisfacente?è possibile che il mio corpo ha debellato l’hpv?
RISPOSTA
Cara Signora
si, è possibile che i risultati siano discordanti e che un pap risulti ascus e uno successivo no. La cosa importante è registrare che vi è stata una anomalia, verosimilmente transitoria, che non ha determinato particolari problemi.
Il mio consiglio è di effettuare controlli frequenti per il primo anno ed effettuare colposcopia, isteroscopia e pap test (thinprep) per eccedere in prudenza. Se tutto risulta negativo, può mettere in atto la prevenzione normale.
Cordiali saluti
Giorgio Vittori