hpv

    DOMANDA

    Gentile dottore,
    vorrei chiederle un consulto in merito alla mia situazione.
    Ho 28 anni ed ho effettuato un esame citologico cervico-vaginale, nel mese di novembre 2012, dal quale è risultata una lesione squamosa intrapiteliale di basso grado associata ad HPV.
    La Conclusione diagnostica è la seguente:
    Presenza di DNA di Papilloma virus umano (HPV), Genotipo di HPV identificato: 31.
    A seguito di ciò, ho effettuato una colposcopia, dal quale è risultato che non c’è nessuna lesione evidente ma la presenza di mosaico invertito.
    Il medico mi ha prescritto un integratore, Fattore M, per 3 mesi a seguito del quale dovrò rifare il test HPV e valutare in caso di esito positivo, una biopsia.
    La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.

    RISPOSTA

    Gentile signora, l’iter diagnostico intrapreso è corretto; se la colposcopia ci dice che vi è un sospetto di lesione HPV correlata la diagnosi si effettua solo con l’ausilio di una biopsia mirata sotto guida colposcopica.

    Michele Dicecca

    Michele Dicecca

    ESPERTO IN PATOLOGIE DEL BASSO TRATTO GENITALE E LASER TERAPIA. Ginecologo dell’ospedale “Di Venere”, Carbonara di Bari. Nato ad Irsina (Matera) nel 1956, si è laureato in medicina Bari nel 1987 e si è specializzato in ginecologia a Modena nel 1991. Esperto nel trattamento delle patologie displastiche ed HPV correlate.
    Invia una domanda