DOMANDA
Buona sera, avrei bisogno di colmare alcuni dubbi che il mio medico non sa rispondermi.Mio cugino ha avuto il papilloma virus genitale non riesco a capire certe cose ad esempio riguardante l’hpv orofaringe:1) se una ragazza ha il papilloma virus a livello del cavo orale e mette la bocca sul mio pene puo’ trasmettermelo?2) avendo frequentato tante ragazze tanto che un periodo ho frequentato anche i locali di scambisti ho pensato dovrei fare il tampone hpv orale per la ricerca dna sul cavo orale?3)-se uscissi positivo ad esempio al ceppo 16 che dicono sia pericoloso cosa dovrei fare?andare da un infettivologo o oncologo nella mia città?4)-MA IL MIO DUBBIO MAGGIORE è CHE HO LETTO SU ALCUNI FORUM DEL VOSTRO SITO RISPOSTE DISCORDANTI DATE AGLI UTENTI COME AD ESEMPIO ALCUNI SOSTENGONO CHE IL CANCRO OROFARINGEO HPV-CORRELATO VIENEDOPO CHE PER MOLTISSIMO TEMPO CI SONO DELLE LESIONE PRECANCEROSE IN BOCCA O NELLA FARINGE E QUINDI SI PUò PREVENIRE MENTRE ALCUNI DICONO CHE PUò VENIRE ALL’IMPROVVISO!!!!!!!! OPPURE PER QUANTO RIGUARDA IL CANCRO ORALE DOVUTO DA FUMO E ALCOOL PUò VENIRE ALL’IMPROVVISO MENTRE SE è DOVUTO ALL’HPV SI PRESENTA DOPO ANNI DI LESIONI?? 5)-cioè se si fa una visita orl una volta l’anno si può prevenire o è inutile OPPURE LE LESIONI PRECANCEROSEA VOLTE COMPAIONO MOLTI ANNI PRIMA E A VOLTE ARRIVANO ALL’IMPROVVISO SOTTO FORMA DI TUMORE MALIGNO?-ULTIMA COSA:è piu’facile che venga un cancro ad un fumatore o a chi esce un test positivo al hpv orale?
grazie infinite
RISPOSTA
Più che colmare alcuni dubbi, lei mi chiede di scriverle un intero trattato di malattie infettive.
Cerchiamo comunque di fare un po’ di ordine. Sull’HPV a livello orale, infatti, si dice e si scrive di tutto e di più, e spesso a sproposito, in rapporto al concreto rischio che può in effetti comportare.
I tumori del cavo orale non sono tutti ascrivibili ad HPV, anzi. I maggiori fattori di rischio sono ben altri, e ben noti, come lei cita correttamente (fumo e alcol in primis).
Non c’è perciò alcun bisogno di eseguire alcuna ricerca di HPV in questa sede, nonostante lei frequenti (o abbia frequentato) locali o persone a rischio. Anche perché, casomai si evidenziasse una positività l’infezione potrebbe essere assolutamente transitoria, ovvero lei potrebbe risultare positivo per la ricerca del DNA, e dopo qualche tempo non esserlo più. E inoltre non c’è alcuna terapia da eseguire in questi casi. Perciò un test per la ricerca di HPV non va assolutamente MAI eseguito in caso di assoluto benessere e in assenza di lesioni sospette.
Se, viceversa, fossero presenti lesioni che il suo medico reputi a rischio pre-canceroso, indipendentemente dalla presenza o meno di HPV, esse devono essere sottoposte all’attenzione di un otorinolaringoiatra esperto, che valuterà se eseguire o meno una biopsia per accertare il tipo di lesione e la presenza o meno di HPV. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.