il bambino sembra essere distratto

    DOMANDA

    buona sera dottoressa sono la mamma di due bimbi uno di quattro anni e mezzo l’altro di due anni,dopo parecchi ma’,se’,potrebbe,forse ecc. ho preso la decisione di scriverla.il bambino piu’ grande dopo la nascita del fratellino ha cominciato a succhiare il dito in qualunque luogo si trovi ed ancora oggi non siamo riusciti ha farlo smettere, quando io o il papa’lo chiamiamo sembra essere distratto d’altre cose,anche a scuola quando la maestra spiega qualcosa lui all’istante sembra essere distratto invece poi alla fine e uno dei bimbi che ha capito le cose dette, in piscina che frequenta da due mesi e sempre il meno attento ad apprendere le cose o i movimenti impartiti dall’istruttrice, e invece intento a giocare con l’acqua a modo suo fin quando non viene richiamato all’ordine e fa’ le cose richiestegli.un altra cosa e il liguaggio,determinate parole non le pronuncia come dovrebbe es.(macchina dice mattena) anche se’ chiedendo al pediatra e alla maestra dell’asilo ci hanno risposto che comunque il bimbo ha un linguaggio abbastanza elaborato.aspetto una sua risposta e scusi per il disturbo….una mamma forse un po’ preoccupata?

    RISPOSTA

    Egregia signora,

    come lei stessa ha notato, i fenomeni che lei descrive sono iniziati alla nascita del fratellino. Il bambino più grande sta cercando di mantenere quello spazio privilegiato che ora è usurpato dal fratello piccolo. Si succhia il dito a mostrare, in maniera inconsapevole, che è lui il “piccolo” e a cercare conforto in una “suzione non alimentare”, come fanno tutti i neonati, anche dopo che sono sazi. Per una ragione analoga utilizza un linguaggio molto infantile. Questa sensazione di aver perso il suo posto evidentemente lo assorbe e lo fa apparire distratto anche se di fatto capisce bene quello che gli succede attorno. Credo che vostro compito, come genitori, sia quello di stargli molto vicino al fine di rassicurarlo del vostro amore che di certo non è diminuito solo perchè c’è un altro piccolo a richiedere le vs attenzioni. Vedrà che questi disturbi scompariranno presto.

    Grazia Attili

    Grazia Attili

    ESPERTA IN RAPPORTI GENITORI-FIGLI E DI COPPIA. Professore ordinario di psicologia sociale all’Università La Sapienza di Roma. Insegna nei corsi di laurea di Sociologia e di Scienze e tecniche del servizio sociale del dipartimento di Scienze sociali dello stesso ateneo romano, dove dirige anche l’unità di ricerca “Attaccamento e sistemi sociali complessi”. Conduce da anni […]
    Invia una domanda