Il test per il Papilloma virus va eseguito nel maschio?

    DOMANDA

    Buona sera, la mia ex ragazza ha scoperto da poco tramite il pap-test di avere il virus HPV e il risultato ha evidenziato cellule squamose anomale.Prima di fare la colposcopia e biopsia le hanno consigliato di fare un’altra analisi i cui risultati usciranno il 30 marzo.Questa analisi serve per vedere se c’è una lesione oppure no.Dopo che ci siamo lasciati un anno fa lei ha avuto dei rapporti completi ma protetti con un altro ragazzo.Qualche mese fa ho avuto anche io dei rapporti con lei protetti e dei rapporti orali non protetti. So che è possibile trasmettere il virus anche con il preservativo, con il semplice contatto tra i genitali e che può colpire anche la bocca e la gola.Non so se ho potuto trasmetterle io il virus, adesso non ho nessuna verruca nella zona dell’apparato genitale. Ricordo solo di aver avuto, non so quanti anni fa e non ricordo se ero fidanzata con lei, una specie di grosso brufolo sul pene, che scoppiai e dopo sparì.So che chi contrae il virus può avere dei sintomi come la comparsa di verruche e può anche non averne.Attualmente non ho sintomi però visto che ho praticato sesso orale potrei avere il virus all’altezza della bocca e anche nella zona dell’apparato genitale avendo avuto contatti con lei.Esiste un esame in grado di individuare il virus in entrambi i sessi?Cosa mi consiglia di fare? Se ho il virus nella bocca posso trasmetterlo con il bacio ad un’altra ragazza? In attesa di una Sua cortese risposta, La ringraziamo anticipatamente.Cordiali saluti

    RISPOSTA

    L’infezione da HPV è molto frequente, e la maggior parte delle persone sessualmente attive la acquisisce almeno una volta nella vita. La grande maggioranza delle infezioni scompare spontaneamente, circa il 50% nel corso di un anno, e circa l’80% entro un paio di anni. Se si evidenzia una positività del test per HPV, eseguito dopo la rilevazione di lesioni sospette al Pap ?Test, l’infezione è probabilmente stata acquisita molti anni prima. Perciò, anche se il test per HPV nella partner risulta positivo, non deve essere MAI eseguito alcun controllo nel maschio. Il motivo dell’inutilità del test in questo contesto è riferibile a una serie di fattori e di possibili variabili, che non consentono di correlare l’effettiva trasmissione di HPV tra due partner. Inoltre, proprio perché l’infezione da HPV decorre più spesso in modo asintomatico e si risolve spontaneamente, l’eventuale negatività al momento dell’esecuzione del test nel partner maschio non esclude che egli abbia già avuto una precedente infezione, successivamente scomparsa spontaneamente. Per lo stesso motivo, la rilevazione di una positività per HPV nel partner maschio non correla affatto con la possibilità che essa sia l’effettiva causa della trasmissione dell’infezione alla partner, perché la donna avrebbe potuto contrarla, in modo del tutto asintomatico, molto tempo prima e con un altro partner. Né l’eventuale positività rilevata nel maschio correla necessariamente con il rischio di acquisire un tumore, anche a livello oro-faringeo. Per questo il test di screening nel maschio non va mai eseguito.