DOMANDA
Buongiorno,
per approfondire una leucocitosi persistente da anni (oscillazioni GB tra 12000 e 20000, con linfocitosi) durante una visita ematologica (richiesta dal medico competente durante la visita di idoneità lavorativa) mi sono stati prescritti: immunofenotipizzazione linfocitaria, ricerca di mutazioni bcr-abl e Jak2.
I risultati della ricerca di mutazioni hanno dato esito negativo; riporto di seguito i valori della tipizzazione per aver un’indicazione in attesa del consulto con l’ematologa.
Linfociti T CD3 % 70 (60-87)
Linfociti T CD3# 4980 (605-2460)
Linfociti T Helper % 45 (32-61)
Linfociti T Helper # 3279 (493-1666)
Linfociti T Suppressor % 24 (14-43)
Linfociti T Suppressor # 1757 (224-1112)
Linfociti B (CD19) % 14 (5-20)
Linfociti B (CD19) # 965 (75-520)
Linfociti NK % 15 (4-28)
Linfociti NK # 1040 (73-654)
Linfociti T % 0, 4
Linfociti T# 33
Rapporto CD4/CD8 1.9 (1, 4-2, 4)
Linfociti CD45 7338 (1400 -3300)
Ringrazio per la disponibilità.
RISPOSTA
Buonasera. Mi scuso per il ritardo nel rispondere al suo quesito.
Il suo immunofenotipo linfocitario non mostra alterazioni di rilievo. Per poter dare un parere bisognerebbe conoscere la sua formula leucocitaria, in modo da conoscere il numero assoluto dei granulociti neutrofili, eosinofili, basofili, linfociti e monociti. La leucoocitosi potrebbe infatti essere associata ad un aumento delle altre popolazioni di leucociti. Se invece fossimo di fronte ad una linfocitosi assoluta (linfociti >5000/mcL) potrebbe essere necessario indagarne le cause più approfonditamente, con ulteriori indagini.
Cordiali saluti,
Francesco Onida