info

    DOMANDA

    Buona sera,mio nome e Maddalena e ho 25 anni.Sono stata diagnosticata con SINUSITE CR.ETIMOIDALE+DEVIAZIONE DEL SETTO NASALE E RINOPATIA IPERTROFICA(473.2-470-478.0).Nel 15/03/2011 sono stata sottoposta ad intervento chirurgico in anestesia generale di ETMOIDECTOMIA+SETTOPLASTICA+CHIRURGIA FUNZIONALE DEI TURBINATI(22.63-21.88-21.61).Il decorso postoperatorio e stato regolare.A distanza di un anno e qualche mese mi trovo ad avere lo stesso problema di prima :il mio olfatto non ce l’ho..cioe non sento profumi odori da ben 4 anni..In base ad altre cure e analizi sono finita su una lista di atessa per fare quel intervento.Dopo l’intervento a distanza di un a settimana io mi sono trovata ad avere lo stesso problema…Ad oggi ogni tanto mi si “apre” qualcosa dentro nell naso,non so se dico bene,pero per breve tempo(qualche minuto intendo dire) riesco a sentire profumi datto che mi avvicino anche ad annusare..Ho fatto anche delle cure con il NASONEX,LAVAGGI NASALI CON SOLUZIONE SALINA,AEROSOL..Sinceramente mi hanno servito a poco ..Le chiedo gentilmente se e possibile avere un suo parere…Questi giorni in fatti avevo intenzione di farmi una impegnativa di andare li in ospedale dove sono stata operata e chiedere delle spiegazioni/informazioni(OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO-TORINO)
    GRAZIE
    CORDIALI SALUTI

    RISPOSTA

    Gentile signora,
    la percezione dell’olfatto avviene nella parte alta delle fosse nasali. Se vi è una alterazione della percezione olfattiva la causa può essere legata alla situazione dei turbinati che, essendo ipertrofici, impediscono agli odori di salire fino al punto dove vengono percepiti.
    Una terapia a base di corticosteroidi locali e vitamine del gruppo A ed E possono sicuramente essere d’aiuto.
    Sarà sicuramente utile una visita ORL di controllo presso la struttura ed il medico da cui è stata operata.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda