info

    DOMANDA

    Salve,sono un ragazzo della provincia di Salerno.Vorrei porvi il mio caso e,magari,ricevere dei consigli e delle speranze!
    Le spiego la mia situazione: lo scorso Maggio 2011 a causa dello scoppio di un petardo sulla mia spalla ho avuto rottura del tipano e lesioni al nervo acustico in entrambe le orecchie. Sono stato sottoposto ad un’operazione per ricostruire la membrana timpanica ma per quanto riguarda il mio nervo,ahimè,sò che non c’è nulla da fare!! Fortunatamente diversamente dall’inizio,sento meglio ma il mio problema sono le frequenze alte in quanto sono distrutte! In ambienti caotici non riesco a capire nulla,quando parlano più persone non riesco a seguire la conversazione. Insomma,ho un grosso problema! E in più, continui rumori all’interno delle orecchie e fischi ma leggeri fortunatamente. Se vuole capire meglio la mia situazione,in una prossima email posso allegarle le mie audiometrie,dalla prima all’ultima. Spero possa esserci una buona speranza,magari la tecnologia sta facendo progressi,kissà! chiedo il vostro parere.Aspetto una sua risposta,cordialmente Vincenzo Del Sorbo.

    RISPOSTA

    Gentile Sig Del Sorbo,
    non sono in grado di darle un’opinione conclusiva, in particolare non vedendo il suo esame audiometrico. Diversa infatti è la situazione di una perdita solo sulle frequenze acute attorno a 4 khz, come è tipico nei traumi acustici, oppure di una consistente perdita di udito anche sulle altre frequenze. In quest’ultimo caso a volte una congrua protesizzazione acustica (necessariamente di un tipo particolare chiamato “open fitting) è in grado di risolvere il problema del calo di udito e spesso migliora la sintomatologia legata all’acufene.
    In caso di perdita di udito limitata, per cui non sia necessaria una protesizzazione acustica, la terapia di abituazione normalmente chiamata TRT (di cui avrà letto altre volte su OK salute) costituisce comunque la prima scelta. Necessariamente in questo caso necessita una valutazione della parte emotiva relativa alla percezione dell’acufene ed al suo eventuale trattamento ove necessiti.

    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda