DOMANDA
Professore ho 38 anni e ho iniziato a soffrire di allergia a circa 25. C’erano dei giorni in cui facevo mille starnuti e il naso mi prudeva e mi faceva male e gli occhi mi pizzicavano e lacrimavano. Ho fatto un prick test e sono risultato allergico ai pollini, non ricordo di che pianta, agli acari della polvere e al pelo del gatto e del cane. Prendo nasonex quando diventa quasi quotidiana e reactine per non prendere spesso il nasonex. Da poco ho fatto il test del pannello ige specifiche isac vegetali e non; sono allergico solo al pelo del cane, gatto e cavallo. Tutto il resto è negativo. Ho fatto anche visita otorino che mi ha fatto il prock test e mi ha prescritto gli esami per celiachia (negativi) e feci per parassiti (negativi). Il medico mi ha chiesto anche markers epatite e ecografia completa dell’addome anche queste negative. Il problema è che da circa 2 anni, oltre alla rinite ho durante il giorno e specialmente dopo che faccio la doccia del prurito fortissimo ai piedi che sale alle gambe e a volte mi prude tutto il corpo ovunque, arrossandosi, se resisto a non grattarmi passa e le macchie rosse che si formano scompaiono. Questo prurito si attenua ma non passa mai del tutto se prendo aerius 5 mg, ma lo posso prendere a oltranza o è pericoloso? Il medico mi ha parlato di vaccino sotto la lingua che durerebbe almeno tre anni; vorrei chiederLe se il vaccino mi aiuterebbe per la rinite o è efficace anche per il prurito fastidiosissimo che ho? La ringrazio molto saluti Luca
RISPOSTA
Gentile Lettore,
quello che non mi ha riportato è se ha o meno esposizione agli animali cui è risultato allergico. Inoltre è importante sapere per quali delle molecole dei vari animali ha le IgE specifiche.
Solo con queste info si può mettere relazione tra sensibilizzazione allergica e sintomatologia clinica.
L’assunzione dell’Aerius continuo non è assolutamente problematica, mentre lo è quella del Reactine.
Saluti
Adriano Mari