Informazioni urgenti

    DOMANDA

    buonasera dottore
    sono stata operata il 30a04 2011 quadrantectomiae il 31 05 2011 linfoadenectomia dx in caduttale micro papillare mammela dx. Ho teminato la chemioterapia il 28 o9 2011, sono titt’ora in cura con Femara 2,5.
    Il 9 09 2011 ho fatto il centrammento e il radioterapista mi aveva programmato la radioterapia per il 24 10 2011. A tutt’oggi non msono ancora stata chiamata per iniziare. Ho telefonato più volte al coordinatore e questa mattina al dottore della radioteerapia il quale mi detto che sarei stata chiamata, mi ha tranquillizzata nonostante io gli chiedessi se sono entro i termini per la mia cura.
    IL ritardo di questa radioterapia può influire
    nel decorso della patologia? Può influire sulla guarigione? Tutto questo dott. Pescarini mi crea un’ansia e il morale scende, ho tenuto duro fino ad ora,
    non vorrei cedere proprio adesso.
    La ringrazio infinitamente e attendo al più presto una risposta. GRAZIE!

    CRISINA dalla provincia di Padova.

    RISPOSTA

    Gentile signora,
    non sono un radioterapista, sono un radiodiagnosta, ma credo di poterla tranquillizzare ugualmente.
    La radioterapia costituisce un completamento della terapia chirurgica, che ha già rimosso il tumore.
    Capisco la sua attesa e il desiderio di concludere, ma il tempo d’inizio è così breve che non potrà influire in alcun modo in un programma di cure perfettamente articolato come emerge dalla sua lettera.
    E’ già stata rassicurata dal radioterapista che la seguirà; il mio scritto è sulla stessa lunghezza d’onda.
    Non ceda, riprenda le sue abitudini, si apra alle persone più vicine e partecipi a quanto avviene intorno a sé! Ormai ha fatto quasi tutto!
    Cordiali saluti
    Luigi Pescarini

    Luigi Pescarini

    Luigi Pescarini

    ESPERTO IN SENOLOGIA DIAGNOSTICA. Luigi Pescarini, specialista in radiologia e studioso senior dell’Università di Padova, già direttore dell’unità complessa di senologia all’Istituto Oncologico Veneto di Padova. Nato a Thiene (Vicenza) nel 1947, si è laureato all’ateneo padovano, dove si è anche specializzato in radiologia diagnostica e in radiologia. Inoltre ha svolto l’ufficio di professore associato […]
    Invia una domanda