Instabilità dopo vertigini

    DOMANDA

    Buongiorno professore
    da 1 mese ho sensazione di instabilità dopo due attacchi forti di vertigine di breve durata vertiserc 24 preso tre settimane e due manovre a distanza di due settimane una dall’altra. Non esco e ho paura. Cosa devo fare? Non posso effettuare RM perché ho graffette al polmone destro per pnx 1998) e non sono certa se titanio o altro nemmeno da cartella clinica. Ora prendo Vertigoval integratore.
    Grazie
    Giovanna

    RISPOSTA

    Gentile Sig.ra Giovanna

    dalla sua mail mi è sembrato di capire che abbia avuto episodi di cupololitiasi, condizione scatenata dal distacco di otoliti (piccoli “sassolini” che tutti abbiamo nell’orecchio interno), la cui terapia sono manovre che devono provocare la fuoriuscita dei detriti. E’ stata trattata con tali manovre liberatorie che hanno determinato la scomparsa della vertigine acuta quando si sdraia a letto ma persiste una certa instabilità. E’ una condizione normale e s i verifica nel 40% dei casi; normalmente si risolve dopo alcuni giorni dalle manovre, ma in alcuni casi può persistere per più tempo. Come penso immagina, per una diagnosi più precisa necessita una visita, solo durante la quale si può determinare la reale necessità di una RMN dell’encefalo.

    Sperando di esserle stato in qualche modo di parziale aiuto

    Cordiali saluti

     

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda