DOMANDA
Buongiorno, in seguito a continui dolori in ipocondrio destro e sinistro da circa 3 anni (tac addome e torace normali, colangio RM normale), variazioni dell’alvo (egds e colonscopia normali, istologico gastro evidenziava gastrite cronica a lieve attività), problemi digestivi e dolori al collo e alle articolazioni, prurito che dura qualche giorno e sparisce per mesi, ho effettuato emocromo completo e tipizzazione linfocitaria con pannello microimmunoterapia.
Di seguito riporto i valori
ERITROCITI 5, 39 x 10^12 / L 4, 50 – 6, 00
EMOGLOBINA (Hb) 15, 5 g/dl 14, 0 – 18, 0
EMATOCRITO 48, 3 % 42, 0 – 52, 0
MCV – Volume eritrocitario medio 89, 6 fL 82, 0 – 94, 0
MCH – Contenuto eritrocitario medio di Hb 28, 8 pg/eritrocita 27, 0 – 36, 0
MCHC – Concentrazione eritrocitaria media di Hb 32, 1 g/dl 32, 0 – 37, 0
RDW – Indice di anisocitosi (CV) 13, 3 % 12, 0 – 17, 0
LEUCOCITI 6, 37 x 10^9 / L 4, 00 – 10, 80
Granulociti Neutrofili 3, 28 x 10^9 / L 1, 50 – 8, 00
Granulociti Eosinofili 0, 23 x 10^9 / L 0, 00 – 0, 80
Granulociti Basofili 0, 03 x 10^9 / L 0, 00 – 0, 20
Linfociti 2, 35 x 10^9 / L 0, 90 – 4, 00
Monociti 0, 48 x 10^9 / L 0, 20 – 1, 00
Granulociti Neutrofili 51, 5 % 40, 0 – 74, 0
Granulociti Eosinofili 3, 6 % 0, 0 – 8, 0
Granulociti Basofili 0, 5 % 0, 0 – 1, 5
Linfociti 36, 9 % 20, 0 – 45, 0
Monociti 7, 5 % 3, 4 – 11, 0
PIASTRINE 229 x 10^9 / L 130 – 400
SIEROLOGIA INFETTIVA/INFIAMMAZIONE
PROTEINA C REATTIVA
0, 2 mg/L 0, 0 – 5, 0
V. E. S. 1 ORA (b)
4 mm 0 – 15
PROTEINE TOTALI (s)
7, 0 g/dl 6, 4 – 8, 3
Elettroforesi delle sieroproteine
Albumina 66, 2 54-70
*Alfa1 1, 1 1, 8-4, 5 *
Alfa2 8, 1 7, 4-12, 6
Beta 11, 4 8-14
Gamma 13, 2 10-18
Rapp A/G 1, 96 Rif 1, 10-2, 40
Tipizzazione linfocitaria
Linfociti T totali (CD45+CD3+) (1)
Metodo: Citofluorimetria
62. 2 % 55. 0 – 84. 0
1362 cellule/uL 690 – 2540
Linfociti T helper-inducer (CD45+CD3+CD4+) (1)
Metodo: Citofluorimetria
36. 9 % 31. 0 – 60. 0
808 cellule/uL 410 – 1590
Linfociti T suppressor-cytotoxic (CD45+CD3+CD8+) (1)
Metodo: Citofluorimetria
20. 7 % 13. 0 – 41. 0
453 cellule/uL 190 – 1140
Indice Helper/Suppressor (CD4/CD8) 1. 8 0. 50 – 2. 60
Linfociti B totali (CD45+CD3-CD19+) (1)
Metodo: Citofluorimetria
17. 4 % 6. 0 – 25. 0
381 cellule/uL 90 – 660
Linfociti natural killer (CD45+CD3-CD16+CD56+) (1)
Metodo: Citofluorimetria
19. 6 % 5. 0 – 27. 0
429 cellule/uL 90 – 590
Linfociti CD57+ (1)
Metodo: Citofluorimetria
*8. 00 % 13 – 27
Linfociti B totali (CD20+CD3-) (1)
Metodo: Citofluorimetria
* 17. 50 % 5. 0 – 12. 0
Varicella zoster virus IgG (1)
Metodo: Chemiluminescenza
POSITIVO
* 3079. 7 mUI/mL Negativo: 175
Recettore dell’Interleuchina 2
(IL-2R) (1)
Metodo: ELISA
* 2919 pg/mL 600 – 2000
Premetto che lo zoster l’ho avuto circa 12 anni fa.
Chiedo se queste analisi possono essere interpretate e se hanno qualche significato diagnostico (alterazioni tipizzazione e alfa1 diminuite nell’elettroforesi)?
Grazie
RISPOSTA
Buonasera. I suoi esami non mostrano alcuna alterazione di rilievo. Gli scostamenti sono percentuali, e devono essere interpretati alla luce dei valori assoluti, che nel suo caso sono nella norma.
Cordiali saluti,
Francesco Onida