Ipercloridria oppure ipocloridria

    DOMANDA

    Gentile Dottore, soffro da diversi anni di dispepsia funzionale con digestione lunga, acidità, reflusso, senso di pienezza addominale. Soffro anche di colon irritabile con tendenza alla stipsi.
    Ho fatto tante indagini senza trovare una causa precisa, solo una ecografia epato-biliare ha trovato la colecisti a pareti ispessite, ma senza calcoli.
    Assumo spesso antisecretivi, come lucen 40, ma non miglioro la digestione e i sintomi.
    Assumo ciclicamente deursil 300 mg sia dopo pranzo che dopo cena.
    Mi aiuta un pò solo un procinetico come domperidone, ma non sempre, pur alimentandomi di cibi leggeri.
    Ho letto che i sintomi dell’ipocloridria sono simili a quelli dell’ipercloridria.
    Può essere che la mia sia ipocloridria?
    Vi è un sintomo o qualcosa per poter distinguere con precisione se si soffre dell’una o dell’altra?
    Nel caso fosse ipocloridria, cosa conviene assumere?
    La ringrazio in anticipo per i consigli e cordiali saluti, Rosario !

    RISPOSTA

    Buonasera, non consideri i termini ipo e ipercloridria. A quanto leggo i suoi disturbi sono legati ad uno stomaco e un intestino un pigri, questo è il motivo per cui ha un beneficio almeno parziale con il domperidone. Le consiglio questo farmaco ed quando ha dei bruciori saltuari un composto antiacido+alginato che può trovare in farmacia.

    Cordialità