DOMANDA
buon giorno dottoressa invitti sono una ragazza di 28 anni obesa di primo grado. le volevo parlare del mio problema che mi affligge da un po di tempo. circa 4 mesi fa mi è stata diagnosticata una sindrome metabolica facendo delle semplici analisi ho scoperto di avere l’insulina a 176 dopo 2 ore dal pasto. da qui hanno cominiciato a darmi la metformina 1 da 500mg al giorno ma la glicemia nn si alza più di 60. A volte a digiuno ho anche 46, 50 sono un pò preoccupata perchè quando ho la glicemia molto bassa mi viene molta fame di dolci, sudorazione e mi viene molto sonno. Lei cosa mi consiglia di fare? quali cibi sono piu adatti all’iperinsulinemia? il grasso addominale influisce sull’iperinsulinemia? grazie. aspetto una sua risposta
RISPOSTA
Gentile signora, prima di tutto le consiglio di sospendere la metformina che le induce ipoglicemie anche perchè queste ultime stimolano la fame. Ne parli con il medico che lìha prescritta.
Il maggior determinante del rialzo dell’ insulina è l’accumulo di grasso in particolare, ma non solo, a livello addominale. Quindi il miglior modo per ridurre l’iperinsulinemia è il calo di peso. Per ottenerlo deve ridurre le calorie totali che introduce, ma non deve escludere dalla dieta nessun componente fondamentale della dieta (carboidrati, proteine,grassi). Modifichi la qualità dei componenti eliminando i grassi saturi (burro, panna, carne rossa, formaggi grassi) e preferendo l’olio (ma non troppo) ed i formaggi magri, limitando molto i caboidrati semplici ( zucchero, dolci, bevande dolci) ed assumento due-tre porzioni di verdura e frutta al giorno (non però fichi, cachi, uva, banane)