ipertiroidismo in gravidanza

    DOMANDA

    buon giorno ho una domanda….
    ho
    FT3- 5,52
    FT4- 1,86
    TSH o,oo
    sono incinta alla13a settimana prendevo prima tapazole 5mg mezza compressa e inderal 1 compressa al giorno ora da un mese non prendo nulla e ho questi esami di sangue.cosa devo fare… il tapazole non prende in gravidanza. ora cosa devo fare
    grazie

    RISPOSTA

    L’ ipertiroidismo, ed in particolare la forma più frequente di ipertiroidismo da gozzo tossico diffuso su base autoimmunitaria (morbo di Graves-Basedow), ha specifiche indicazioni di gestione in gravidanza che provo a riassumerle:
    1.E’ utile un monitoraggio frequente nella gestante (abitualmente mensile) di: frequenza cardiaca, peso corporeo, dosaggio di FT3, FT4 e TSH.
    2.E’ da seguire parallelamente la salute fetale (battito cardiaco fetale; ecografia fetale per valutare la crescita del feto e l’ eventuale comparsa di gozzo).
    3.Vanno utilizzate le dosi minime di farmaci tireostatici per mantenere la paziente in lieve ipertiroidismo. Sono consentire, se indispensabili, piccole dose di betabloccanti (Inderal).
    4.L’obiettivo non è normalizzare il TSH , ma mantenerlo tra 0.1 e 0.4 mUI/L; sono accettabili anche livelli più bassi se il controllo clinico è soddisfacente.
    5.Il propiltiouracile (Propycil) è generalmente preferibile al metimazolo (Tapazole) almeno nel primo trimestre ma possono essere utilizzati entrambi.
    6.Generalmente la dose di tireostatici può essere ridotta dopo il primo trimestre, e spesso interrotta durante il terzo trimestre. Nelle forme lievi spesso si possono evitare i farmaci durante tutta la gravidanza. Questo è il suo caso che pertanto va seguito per ora senza farmaci da un endocrinologo esperto.
    9.I farmaci tireostatici dovranno essere spesso reinstaurati o incrementati dopo il parto.
    10.E’ utile controllare nella madre, almeno nell’ ultimo trimestre, gli anticorpi anti recettore del TSH, cioè gli anticorpi che causano la malattia e che potrebbero determinare un ipertiroidismo fetale o neonatale.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda