ipoacusia

    DOMANDA

    Bongiorno dottore, ho subito un intervento di ossiculplastica all’orecchio sinistro circa un mese e mezzo fa. A parte l’ansia e un pò di ronzii durante la convalescenza non ho avuto problemi legati all’intervento che è avvenuto con anestesia locale e che mi ha dato modo di sentire subito meglio. Tolto il tampone, però, non ho sentito le mosche volare (così mi avevano detto delle persone già operate), anzi sento pochino e non mi sento bene verso l’orecchio operato. L’altro orecchio è normoacusico. Ho già fatto l’esame audiometrico ed impedenzometrico di controllo dopo l’intervento. Mi dicono che ho recuperto e guardando il grafico sembra così ma solo fino ad un certo punto perchè tra le 3000 frequenze fino alle 8000 il grafico precedente l’intervento indicava tra i 60 e i 65 db ora dopo l’intervento indica tra i 60 e i 75db. Cosa è successo? E’ ‘effetto di un’infezione? E’ causato dalla protesi?Devo fare ulteriori esami? Grazie mille

    RISPOSTA

    L’intervento a cui è stata sottoposta mirava a ricostruire una buona trasmissione del suono attraverso la catena degli ossicini alla coclea, la parte dell’orecchio che trasforma l’energia sonora in messaggio nervoso.

    Il successo dell’intervento si misura con il miglioramento del deficit uditivo trasmissivo; non esiste possibilità di migliorare la perdita di udito neurosensoriale, legata cioè al danno della coclea, qualora questa sia presente.

    Come può immaginare è impossibile esprimere un’opinione solo in base a quanto riferisce. In questo, l’esame audiometrico è una misura attendibile dei risultati terapeutici ottenuti.

    Non è escludibile d’altro canto una eccessiva aspettativa dall’intervento; consideri che ogni persona è un caso clinico a se stante ed i risultati ottenuti non sono sempre riproducibili.

    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda