ipoacusia e acufeni

    DOMANDA

    Salve. Ho 36 anni e soffro di acufeni bilaterali da circa 4 anni, che sopporto abbastanza bene, e dallo stesso periodo soffro di ipoacusia percettiva bilaterale (-50 db circa per entrambe gli orecchi), che mi crea maggiori problemi. Ho anche episodi (non costanti) di prurito alle orecchie.
    esami svolti:
    audometria vocale e tonale; impedenziometria; tac rocche petrose; RMN ponti cerbellari con contrasto, esami genetici per cause più comuni di ipoacusia.
    Tutto negativo.
    Cerco una soluzione per l’ipoacusia in primis, ma anche per gli acufeni.
    Mi chiedo, inoltre, se il fumo di sigaretta ha potuto generare il problema e se ne influenza l’evoluzione.

    RISPOSTA

    Gentile Sig Agostino,
    in caso di acufene associato ad ipoacusia significativa una congrua protesizzazione acustica è spesso in grado di risolvere il problema dell’acufene e ridurre consistentemente la percezione dell’acufene.
    Ove possibile la protesi acustica deve essere tale da non tappare completamente il condotto uditivo; tali protesi si chiamano “open”.
    Infine il prurito entro il condotto uditivo è spesso sintomo di un eczema, trattabile, dopo la diagnosi, con una terapia locale.
    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda