ipotiroidismo subclinico da amiodarone

    DOMANDA

    Gentilissimo Prof.Corsello
    le scrivo per chiederLe se un TSH di 10.2 in un uomo di 67 anni (con valori di fT3 e fT4 nella norma in seguito a terapia con Amiodarone per fibrillazione atriale recidivante) preciso che in passato (prima della terapia con Amiodarone)i valori degli ormoni tiroidei sono sempre stati normali, può provocare disturbi della memoria?

    RISPOSTA

    In linea generale, non si può escludere che un ipotiroidismo subclinico possa associarsi a modesti disturbi cognitivi e mnesici. Questi disturbi peraltro potrebbero benissimo correlare ad altre cause. L’ orientamento è quello di evitare di trattare le forme subcliniche di ipotiroidismo indotto da amiodarone in una valutazione del rapporto costo/beneficio in un paziente con cardiopatia aritmica.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda