DOMANDA
Buongiorno,
Sono Elisa e ho 27anni. Da alcuni anni le mie mani hanno il fenomeno di Raynaud,da circa 2 anni però sono comparsi dei rigonfiamenti duri alle estremità delle dita che hanno in parte modificato le dita stesse. Mentre faccio uno sforzo fisico (corsa/palestra)le mani diventano rosso acceso e gonfie, e ciò accade a volte anche di notte e pulsano. Recentemente avverto un lieve dolore(come spilli)sul dorso della mano e polso.Il referto sx mani dice:Trofismo osseo compatibile con l’età.Bilateralmente in corrispondenza dell’articolazione metacarpo falangea del I raggio si riconsocono irregolarità artrosiche caratterizzate da minuti osteofiti che deformano le limitanti ossee affrontate sul versante falangeo.Non ulteriori alterazioni strutturali dei segmenti scheletrici in esame.Gli esami del sangue: Fattore reumatoide 22 Ul/mL, proteina C reattiva 0.19 mg/L, anticorpi ANA e ENA screening assenti, anticorpi anti Citrullina IgG <20 U/mL.Le chiedo un consiglio su cosa fare.Grazie
RISPOSTA
Gent.le Sigr. ra ELisa,
il Raynaud può manifestarsi come malattia di Raynaud, evento non collegato ad altre affezioni, e privo di gravi complicazioni o come fenomeno di Raynaud associato ad una serie di altre malattie (talora addirittura precedendole). gli esami dirimenti sono ovviamente gli esami del sangue (nel suo caso normali), una radiografia accurata delle mani e soprattutto la capillaroscopia che valuta al microscopio le ventuali alterazioni dei capillari sottoungueali delle dita.
è un esame fondamentale.
inoltre poichè già la radiografia delle mani ha evidenziato qualche alterazione, l’esame dirimente sarebbe rappresentato da una risonanza magnetica delle mani in grado di evidenziare anche segni molto iniziali di un’eventuale artrite. le consoiglierei quindi non solo di fare questi esami ma anche di rivolgersi a un reumatologo della sua zona che è istituzionalmnete competente su diagnosi eterapia di Raynaud,