DOMANDA
Gentile dottore, volevo esporre un problema: a dicembre venivo ricoverata per diverticolite acuta e effettuavano una TAC dalla quale si evicono alcuni linfonodi mesenterici e ISPESSIMENTO PARIETALE TRA SIGMA E COLON E RACCOLTA IPODENSA CON AREE DI SIGNIFICATO FLOGISTICO. a gennaio ho eseguito una colonscopia con biopsie dalla quale emerge una FLOGOSI CRONICA ASPECIFICA ASSOCIATA AD UN FOLLICOLO LINFOIDE CON CENTRO GERMINATIVO.
due settimane fa ho fatto un nuovo ricovero per diverticolite (questa volta con leucociti nella norma e PCR ALTA). Hanno fatto un’eco addome il cui referto è: IN FOSSA ILIACA SN è PRESENTE SEGMENTARIO ISPESSIMENTO DELLE PARETI DEL COLON ASSOCIATO A IPODENSITà OVALARE NEL TESSUTO ADIPOSO PERICOLICO DI POSSIBILE SIGNIFICATO FLOGISTICO. Adesso a distanza di due settimane dalla dimissione non riesco ancora a mangiare perché mi vengono dei dolori di stomaco forti (ho POLIPOSI GASTRICA e piccola ernia) e spesso vomito; non riesco a digerire neppure il purè e il brodo (senza pasta). Il mio medico curante mi ha prescritto una visita gastroenterologica, che sarà ad agosto, e ha detto che sembrerebbe abbia un lipoma nell’addome (ha letto solo i referti).
Le chiedo gentilmente un parere, in attesa della visita, visto che ho letto di un tumore infiammatorio associato alla diverticolite (di cui ho avuto già 10 episodi dal 2010) che si presenta con un ispessimento dell’intestino e sono un po’ preoccupata.
grazie mille per l’attenzione
RISPOSTA
Gentile lettore,
l’ispessimento delal parete del colon in presenza di malattia diverticolare può essere un esito infiammatorio conseguente ai numerosi episodi di diverticolite di cui ha sofferto.
Il mio consiglio è di eseguire una TAC addome con mezzo di contrasto per valutare bene la situazione locale, la presenza di eventuali raccolte vicino al colon e soprattutto di prendere in considerazione un intervento chirurgico di resezione del colon possibilmente con tecnica mini-invasiva.